04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

142 27. SERIE DI FOURIER E METODO DI SEPARAZIONE DELLE VARIABILI<br />

Pertanto si ha per |x| ≤ π<br />

da confrontare con<br />

x = π 2<br />

−<br />

2 π<br />

∞<br />

n=1<br />

(1 − (−1) n )<br />

n 2<br />

x = 2a0 + a1 cos x +<br />

cos(nx) = π 4 2<br />

− cos x −<br />

2 π π<br />

∞<br />

n=2<br />

an<br />

∞ 1 − (−1) n<br />

cos(nx),<br />

n=1<br />

n 2 − 1 cos(nx).<br />

Ne segue che a0 = π<br />

4 , a1 = − 4<br />

π , e a2k = 0 e a2k+1 = − 4 1<br />

<br />

π 4k(1 + k)(2k + 1) 2<br />

ottiene:<br />

u(x, t) = π<br />

4 (1 − e−2t ) − 4<br />

π te−t cos x − 2<br />

∞ e<br />

π<br />

−t sin( 4k(1 + k) t)<br />

<br />

4k(1 + k)(2k + 1) 2<br />

k=1<br />

n 2<br />

per k ∈ N, k ≤ 1. Pertanto si<br />

cos((2k + 1)x),<br />

il termine generale della serie è maggiorato uniformemente rispetto a (t, x) in modulo da 1/(2k + 1) 2 che è<br />

termine generale di una serie convergente, quindi la serie converge totalmente, dunque uniformemente.<br />

Esercizio 27.6. Si determini col metodo di separazione di variabili la soluzione (sotto forma di serie)<br />

dell’equazione di reazione-diffusione-trasporto sul segmento [0, π]:<br />

ut − uxx − 2ux − u = 0, x ∈ [0, π], t > 0<br />

con dati al contorno di Dirichlet omogenei u(0, t) = u(π, t) = 0 ∀ t > 0, assumendo come dato iniziale u(x, 0) =<br />

x(π − x)e −x per 0 ≤ x ≤ π. Si discuta la convergenza uniforme della serie ottenuta.<br />

Svolgimento. Cerchiamo soluzioni u(t, x) = U(t)X(x), sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione si ha:<br />

˙U(t)X(x) − U(t) ¨ X(x) − 2U(t) ˙ X(x) − U(t)X(x) = 0,<br />

e supponendo che u(t, x) = U(t)X(x) = 0 per ogni (t, x) si ottiene dividendo per tale espressione:<br />

˙U(t)<br />

U(t) − ¨ X(x)<br />

X(x) − 2 ˙ X(x)<br />

− 1 = 0,<br />

X(x)<br />

ovvero:<br />

˙U(t)<br />

U(t) = ¨ X(x) + 2 ˙ X(x)<br />

+ 1 = λ ∈ R,<br />

X(x)<br />

Consideriamo a questo punto le equazioni:<br />

<br />

˙U(t) = λU(t)<br />

¨X(x) + 2 ˙ X(x) + (1 − λ)X(x) = 0.<br />

Dalle condizioni al contorno u(0, t) = u(π, t) = 0 per ogni t > 0, si ricava che X(0) = X(π) = 0, pertanto<br />

cerchiamo i λ ∈ R tali per cui vi sia soluzione non identicamente nulla per:<br />

¨X(x) + 2 ˙ X(x) + (1 − λ)X(x) = 0<br />

X(0) = X(π) = 0.<br />

L’equazione caratteristica dell’equazione è µ 2 + 2µ + 1 − λ = 0, da cui si ricavano<br />

µ1 = −1 − 1 − (1 − λ) = −1 − √ λ, µ2 = −1 + √ λ.<br />

Quindi per λ > 0 si ottiene che l’equazione ammette al variare di c1, c2 ∈ R le soluzioni<br />

X(x) = c1e µ1t + c2e µ2t .<br />

Verifichiamo la compatibil<strong>it</strong>à con i dati iniziali. Da X(0) = 0 si ricava che c1 + c2 = 0, e da X(π) = 0 si ha:<br />

0 = c1(e µ1π − e µ2π ). Poiché µ1 = µ2 si ottiene che l’unica possibil<strong>it</strong>à è avere c1 = c2 = 0, quindi se λ > 0 l’unica<br />

soluzione compatibile è la soluzione identicamente nulla, non accettabile.<br />

Se λ = 0, si ha µ1 = µ2 = −1. L’equazione ammette al variare di c1, c2 ∈ R le soluzioni<br />

X(x) = c1e −t + c2te −t .<br />

Verifichiamo la compatibil<strong>it</strong>à con i dati iniziali. Da X(0) = 0 si ricava che c1 = 0 e da X(π) = 0 si ottiene<br />

c2πe −π = 0, quindi c2 = 0 e si ottiene solo la soluzione identicamente nulla, non accettabile.<br />

Studiamo ora il caso λ < 0 e poniamo ω = |λ|. Per λ < 0 si ottiene che le radici dell’equazione caratteristica<br />

sono µ1 = −1 − iω e µ2 = −1 + iω, e quindi l’equazione ammette al variare di c1, c2 ∈ C, d1, d2 ∈ R le soluzioni<br />

X(x) = c1e −t e −iωx + c2e −x e iωx = e −x c1e −iωx + c2e iωx = e −x (d1 cos ωx + d2 sin ωx) .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!