04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 <strong>10</strong>. MASSIMI E MINIMI PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - CONTINUAZIONE<br />

Studiamo ora gli estremali relativi. Calcoliamo le derivate parziali:<br />

∂xf(x, y, z) = −2 cos x sin x = − sin(2x)<br />

∂yf(x, y, z) = 2y − 2<br />

∂zf(x, y, z) = 2αz.<br />

∂ 2 xxf(x, y, z) = −2 cos(2x)<br />

∂ 2 yyf(x, y, z) = 2<br />

∂ 2 zzf(x, y, z) = 2α<br />

∂ 2 xyf(x, y, z) = ∂ 2 xzf(x, y, z) = ∂ 2 zyf(x, y, z) = 0.<br />

Distinguiamo due casi:<br />

(1) Supponiamo α = 0. Allora i punti cr<strong>it</strong>ici sono Pk = (kπ/2, 1, 0), k ∈ Z. Si ha ∂2 xxf(Pk) = 2(−1) k+1 ,<br />

∂2 yyf(Pk) = 2 e ∂2 zz(Pk) = 2α, le altre derivate seconde sono tutte nulle. Si ha quindi<br />

D 2 f(Pk) =<br />

⎛<br />

⎝ 2(−1)k+1 0 0<br />

0 2 0<br />

0 0 2α<br />

Se α > 0, il punto Pk è un minimo per k dispari e una sella per k pari. Se Pk è di minimo, allora<br />

f(Pk) = 0. Se invece α < 0 i punti Pk sono tutti di sella.<br />

(2) Supponiamo α = 0. Allora i punti cr<strong>it</strong>ici sono Pkz = (kπ/2, 1, z), k ∈ Z, z ∈ R. Si ha ∂2 xxf(Pk) =<br />

2(−1) k+1 , ∂2 yyf(Pk) = 2, le altre derivate seconde sono tutte nulle. Si ha quindi<br />

D 2 f(Pkz) =<br />

⎛<br />

⎝ 2(−1)k+1 0 0<br />

0 2 0<br />

0 0 0<br />

La matrice è semidefin<strong>it</strong>a, quindi la teoria generale ci dice che non potremmo concludere nulla. Tuttavia<br />

per ogni z si ha che f(x, y, z) = f(x, y, 0) perché la funzione non dipende da z. In particolare, detta<br />

g(x, y) = f(x, y, 0) = f(x, y, z), si ha che (x, y, z) è estremale relativo di f se e solo se lo è per g. La<br />

matrice hessiana di g nei punti Qk = (kπ/2, 1) è<br />

D 2 g(Qk) =<br />

2(−1) k+1 0<br />

0 2<br />

Poiché Pkz = (Qk, z), si ha che il punto Pkz è un minimo per k dispari e una sella per k pari. Se Pkz<br />

è di minimo, allora f(Pkz) = 0.<br />

Riassumendo:<br />

(1) Per α > 0 la funzione non ammette massimi assoluti, i punti cr<strong>it</strong>ici sono Pk = (kπ/2, 1, 0), k ∈ Z, e<br />

tali punti sono minimi relativi e assoluti per k dispari e selle per k pari. Il valore minimo di f è 0.<br />

(2) Per α < 0 la funzione non ammette né minimi, né massimi assoluti, i punti cr<strong>it</strong>ici sono Pk = (kπ/2, 1, 0),<br />

k ∈ Z, e sono tutti punti di sella.<br />

(3) Per α = 0, la funzione non ammette massimi assoluti, i punti cr<strong>it</strong>ici sono Pkz = (kπ/2, 1, z), k ∈ Z,<br />

z ∈ R, e sono minimi relativi e assoluti per k dispari, e selle per k pari. Il valore minimo di f è 0.<br />

Esercizio <strong>10</strong>.3. Si calcolino al variare di n ∈ N \ {0} i punti di massimo e minimo locali e assoluti della<br />

funzione f : R 2 → R defin<strong>it</strong>a da<br />

fn(x, y) = (x 2 + 3xy 2 + 2y 4 ) n .<br />

Svolgimento. La funzione fn si può scrivere come composizione delle funzioni g : R 2 → R defin<strong>it</strong>a da<br />

g(x, y) = x 2 + 3xy 2 + 2y 4 e h(s) = s n , h : R → R, infatti:<br />

f(x, y) = h(g(x, y)).<br />

Distinguiamo ora i casi n dispari e n pari:<br />

(1) La funzione h è strettamente crescente per n dispari. Pertanto per n dispari si ha<br />

f(x1, y1) = h(g(x1, y1)) > h(g(x2, y2)) = f(x2, y2) ⇐⇒ g(x1, y1) > g(x2, y2)<br />

quindi i punti di massimo e minimo relativi e assoluti di f sono esattamente i punti rispettivamente<br />

di massimo e minimo relativo e assoluto di g, e pertanto non dipendono da n (purché n sia dispari).<br />

⎞<br />

⎠ .<br />

⎞<br />

<br />

.<br />

⎠ .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!