04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>10</strong>4 21. INTEGRALI CURVILINEI, TEOREMA DI STOKES, FORMULE DI GAUSS-GREEN - CONTINUAZIONE<br />

Esercizio 21.2. Sia S la superficie data dal grafico della funzione z = xy/2 tale che x 2 + y 2 ≤ 12. Si calcoli<br />

l’area di S e il flusso del campo F = (x, y, 1) attraverso S orientata in modo che la normale sia rivolta verso<br />

l’alto.<br />

Svolgimento. La superficie S è un grafico z = f(x, y) f : D → R, con f(x, y) = xy/2 e D := {(x, y) ∈<br />

R 2 : x 2 + y 2 ≤ 12}. D è il cerchio centrato nell’origine di raggio √ 12 = 2 √ 3. Essendo un grafico, sappiamo già<br />

che l’elemento di superficie è dσ = 1 + |∇f| 2 quindi<br />

dσ =<br />

<br />

1 + y2<br />

4<br />

+ x2<br />

4<br />

1<br />

= 4 + y2 + x2 .<br />

2<br />

Verifichiamo il risultato. S è parametrizzata da ψ(x, y) = (ψ1, ψ2, ψ3) = (x, y, f(x, y)) = (x, y, xy/2). La<br />

matrice Jacobiana della parametrizzazione è:<br />

⎛<br />

Jac ψ(r, z) = ⎝<br />

1 0<br />

0 1<br />

y/2 x/2<br />

Per la regola di Binet, per trovare l’elemento di superficie 2-dimensionale dobbiamo considerare tutti i minori<br />

di ordine 2, e sommarne i quadrati dei determinanti estraendo la radice.<br />

ω2(∂xψ, ∂yψ) =<br />

A questo punto si ha:<br />

<br />

det 2<br />

<br />

Area(S) =<br />

1 0<br />

0 1<br />

S<br />

<br />

dσ =<br />

<br />

+ det 2<br />

<br />

1 0<br />

y/2 x/2<br />

D<br />

<br />

1 + x2<br />

4<br />

+ y2<br />

4<br />

⎞<br />

⎠<br />

<br />

+ det 2<br />

<br />

0 1<br />

y/2 x/2<br />

<br />

= 1 + x2<br />

4<br />

<br />

1 <br />

dxdy = 4 + y2 + x2 dxdy.<br />

2 D<br />

+ y2<br />

4 .<br />

Per calcolare questo integrale passiamo in coordinate polari piane x = ρ cos θ, y = ρ sin θ, ricordando che il<br />

determinante Jacobiano di questa trasformazione è ρ:<br />

Area(S) =<br />

2π 12<br />

= π<br />

2<br />

0 0<br />

148<br />

4<br />

1<br />

<br />

4 + ρ2 ρ dρ dθ = π<br />

2<br />

√ t dt = π<br />

2<br />

= 8<br />

3 π (37√ 37 − 1).<br />

t 3/2<br />

3/2<br />

t=148<br />

t=4<br />

12<br />

0<br />

4 + ρ 2 ρ dρ = π<br />

2<br />

144<br />

= π<br />

3 (√ 148 3 − 8) = π<br />

3 (√ 4 3 37 3 − 8)<br />

0<br />

√ 4 + w dw<br />

Calcoliamo la normale a S. Posto G(x, y, z) = z − f(x, y) = z − xy/2, la superficie risulta rappresentata<br />

dall’equazione G(x, y, z) = 0, quindi la sua normale un<strong>it</strong>aria sarà data da<br />

± ∇G (−y/2, −x/2, 1) (−y, −x, 2)<br />

= ± = ± ,<br />

|∇G| |(−y/2, −x/2, 1)| x2 + y2 + 4<br />

e poiché l’esercizio richiede che la normale punti verso l’alto, sceglieremo<br />

ˆn(x, y, z) = (n1, n2, n3) =<br />

(−y, −x, 2)<br />

x 2 + y 2 + 4 ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!