04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82 17. PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA IN ITINERE<br />

0.5<br />

0.5 0.5<br />

0.5<br />

Figura 3. La curva (x 2 + y 2 ) 3 = 4x 2 y 2 e alcune rette significative<br />

ripetto agli assi e alle bisettrici. Tali punti si dividono in due categorie: i punti (±|a|4/(3 √ 3), ±|a|(2/3) 3/2 )<br />

con tutte le combinazioni possibili di segno sono punti a tangente verticale, i punti (±|a|(2/3) 3/2 , ±|a|4/(3 √ 3))<br />

sono punti a tangente orizzontale. Per 0 < θ < θ ∗ si ha che y(θ) e x(θ) sono entrambe strettamente crescenti, e<br />

non vi sono punti a tangente orizzontale o verticale, quindi il ramo di Γ dato dai punti (x(θ), y(θ)) , 0 < θ < θ ∗<br />

è grafico di una funzione y = ϕ(x) strettamente monotona, questa Per θ ∗ < θ < π/4, vi è un’unico punto a<br />

tangente orizzontale e non vi sono punti a tangente verticale. In questo intervallo x(θ) è decrescente e y(θ) è<br />

crescente. Le parti rimanenti del grafico si costruiscono per simmetria. L’insieme è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da quattro petali<br />

passanti per l’origine. In figura sono riportati gli assi e tutte le rette parallele agli assi passanti per i punti<br />

simmetrici al punto P rispetto agli assi e alla bisettrice nel caso a = 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!