04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

B. ESERCIZI SU FLUSSI, CIRCUITAZIONI, TEOREMA DI STOKES E AFFINI 187<br />

(12) Il teorema della divergenza afferma che il flusso di F attraverso una superficie chiusa (qui chiusa non<br />

va intesa in senso topologico, ma in quello intu<strong>it</strong>ivo di superficie che separa R 3 in due componenti<br />

connesse) orientata con normale uscente è pari all’integrale fatto sul volume Ω racchiuso da C della<br />

divergenza di F . In altre parole<br />

<br />

C<br />

<br />

F · ˆn dσ =<br />

Ω<br />

div F (x, y, z) dx dy dz.<br />

Si osservi che la normale che compare nel teorema della divergenza, è la normale uscente da Ω. Tale<br />

orientamento potrebbe non concordare con quello assegnato dal problema. Sarà necessario verificare<br />

quindi se i due orientamenti coincidono e, in caso negativo, mutare segno al risultato.<br />

(13) Il teorema della divergenza può essere utile per calcolare flussi attraverso superfici parametrizzate S<br />

nelle s<strong>it</strong>uazioni seguenti: supponiamo che div F = 0 e che il bordo di S sia una curva γ che giaccia su<br />

un piano Π. Tale curva individua su Π una superficie Σ. Supponiamo che Σ ∩ S = γ, ovvero non vi<br />

siano altri punti oltre al bordo dove Σ e S si intersechino. Allora S ∪ Σ = C è superficie chiusa che<br />

racchiude un certo volume Ω. Per il teorema della divergenza si ha<br />

<br />

S<br />

<br />

<br />

<br />

F · ˆn dσ + F · ˆn dσ = F · ˆn dσ = div<br />

Σ<br />

C<br />

Ω<br />

F (x, y, z) dx dy dz = 0,<br />

perché la divergenza è nulla. Inoltre la normale a Σ è la normale al piano Π, quindi è costante.<br />

Si ottiene quindi che il flusso di F attraverso Σ è pari all’opposto del flusso di F attraverso Σ che,<br />

in linea di principio, è più facile da calcolare: infatti la normale a Σ coincide con la normale a Π,<br />

quindi è costante. Tuttavia si presti attenzione agli orientamenti, infatti per applicare il teorema della<br />

divergenza è necessario che la normale sia uscente dal volume racchiuso, mentre il testo spesso richiede<br />

che il flusso sia calcolato con la normale indotta dalla parametrizzazione. Se i due orientamenti non<br />

coincidono, sarà necessario cambiare il segno al risultato.<br />

Osservazione B.1. Nello sviluppo di tutti gli integrali considerati è di fondamentale importanza sfruttare<br />

eventuali simmetrie degli intervalli della parametrizzazione, oppure proprietà di periodic<strong>it</strong>à. Ricordiamo a tal<br />

propos<strong>it</strong>o i seguenti fatti:<br />

(1) Se f : R → R è periodica di periodo T , ovvero f(x) = f(x + T ) per ogni x ∈ R, allora per ogni a ∈ R<br />

si ha<br />

T<br />

0<br />

f(x) dx =<br />

T/2<br />

−T/2<br />

f(x) dx =<br />

a+T<br />

a<br />

f(x) dx<br />

(2) Se f : R → R è pari, ossia f(x) = f(−x), allora si ha<br />

a<br />

(3) Se g : R → R è dispari, ossia g(−x) = −g(x), allora si ha<br />

Osservazione B.2. Dai precedenti si ricavano i seguenti fatti:<br />

(1) Dati p, q ∈ N, q dispari, si ha<br />

2π<br />

0<br />

cos p θ sin q θ dθ =<br />

f(x) dx = 2<br />

−a a<br />

π<br />

−π<br />

−a<br />

a<br />

0<br />

g(x) dx = 0<br />

f(x) dx<br />

cos p θ sin q θ dθ = 0 perché l’integranda è<br />

2π-periodica, dispari e nell’ultimo integrale si ha che l’intervallo di integrazione è simmetrico rispetto<br />

all’origine.<br />

(2) per ogni p ∈ N si ha<br />

2π<br />

0<br />

da cui 2π =<br />

2π<br />

0<br />

cos 2 pθ dθ =<br />

2π<br />

0<br />

sin 2 pθ dθ =<br />

2π<br />

0<br />

2π<br />

sin 2 (pθ + π/2) dθ =<br />

(cos 2 pθ + sin 2 pθ) dθ = 2<br />

(3) per ogni m, n ∈ N, m = n, si ha<br />

2π<br />

0<br />

0<br />

cos 2 pθ dθ = π, infatti sfruttando la periodic<strong>it</strong>à si ha:<br />

2π<br />

0<br />

5/2π<br />

π/2<br />

cos 2 pθ dθ.<br />

cos mθ sin nθ dθ = 0.<br />

sin 2 pσ dσ =<br />

2π<br />

0<br />

sin 2 (pσ) dσ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!