04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 24<br />

Lezione del giorno martedì 12 gennaio 20<strong>10</strong> (1 ora)<br />

Equazioni lineari a coefficienti costanti<br />

Esercizio 24.1. Risolvere le seguenti equazioni lineari a coefficienti costanti:<br />

(1) y ′ + y = sin x.<br />

(2) y IV − 16y = 1 + cos 2x.<br />

(3) y ′′′ − 6y ′′ + 11y ′ − 6y = x 2 ;<br />

(4) y IV − y ′′ = x − 1.<br />

Svolgimento.<br />

(1) L’equazione omogenea è y ′ + y = 0, la cui soluzione generale è y0(x) = ce −x , c ∈ R. Il termine noto<br />

è della forma sin x, pertanto per trovare una soluzione possiamo applicare il metodo dei coefficienti<br />

indeterminati. Cerchiamo una soluzione particolare del tipo A sin x + B cos x. Si ha dall’equazione<br />

A cos x − B sin x + A sin x + B cos x = sin x da cui A + B = 0 e A − B = 1, quindi A = −B = 1/2.<br />

Pertanto la soluzione è y(x) = ce −x + (sin x − cos x)/2, c ∈ R.<br />

(2) L’equazione omogenea è y IV − 16y = 0, il polinomio caratteristico λ 4 − 16 = 0 ammette le radici semplici<br />

{±2, ±2i}, pertanto la soluzione dell’omogenea è y0(x) = c1e 2x + c2e −2x + c3 cos(2x) + c4 sin(2x)<br />

con ci ∈ R, i = 1, 2, 3, 4. Il termine noto è della forma 1 + cos 2x, cerchiamo quindi una soluzione<br />

particolare ¯y1(x) di y IV − 16y = 1 e una soluzione particolare ¯y2(x) di y IV − 16y = cos 2x. Per quanto<br />

riguarda y IV − 16y = 1, possiamo applicare il metodo dei coefficienti indeterminati. Osservato che<br />

0 non è radice del polinomio caratteristico, cerchiamo una soluzione che sia un polinomio di grado 0<br />

ovvero una costante, si ottiene così ¯y1(x) = −1/16.<br />

Per trovare una soluzione a y IV − 16y = cos 2x possiamo applicare il metodo dei coefficienti indeterminati.<br />

Osserviamo che 2 è radice del polinomio caratteristico di molteplic<strong>it</strong>à 1, quindi cerchiamo una<br />

soluzione particolare nella forma ¯y(x) = x(A cos(2x) + B sin(2x)). Derivando si ha:<br />

¯y ′ (x) = A cos(2x) + B sin(2x) + 2x(−A sin(2x) + B cos(2x))<br />

¯y ′′ (x) = 2(−A sin(2x) + B cos(2x)) + 2(−A sin(2x) + B cos(2x)) + 4x(−A cos(2x) − B sin(2x))<br />

= 4(−A sin(2x) + B cos(2x)) + 4x(−A cos(2x) − B sin(2x))<br />

¯y ′′′ (x) = 8(−A cos(2x) − B sin(2x)) + 4(−A cos(2x) − B sin(2x)) + 4x(A sin(2x) − B cos(2x))<br />

= 12(−A cos(2x) − B sin(2x)) + 8x(A sin(2x) − B cos(2x))<br />

¯y IV (x) = 24(A sin(2x) − B cos(2x)) + 8(A sin(2x) − B cos(2x)) + 16x(A cos(2x) + B sin(2x))<br />

= 32(A sin(2x) − B cos(2x)) + 16x(A cos(2x) + B sin(2x))<br />

Sost<strong>it</strong>uendo si ottiene:<br />

32(A sin(2x) − B cos(2x)) + 16x(A cos(2x) + B sin(2x)) − 16x(A cos(2x) + B sin(2x)) = cos 2x<br />

da cui A = 0, e quindi −32B cos(2x) = cos 2x e quindi B = −1/32. La soluzione dell’equazione risulta<br />

quindi:<br />

y(x) = c1e 2x + c2e −2x + c3 cos(2x) + c4 sin(2x) − 1 x<br />

−<br />

16 32 sin(2x),<br />

al variare di ci ∈ R, i = 1, 2, 3, 4.<br />

(3) L’equazione omogenea è y ′′′ − 6y ′′ + 11y ′ − 6y = 0 di polinomio caratteristico λ 3 − 6λ 2 + 11λ − 6 = 0.<br />

Cerchiamo soluzioni intere di questa equazione tra i divisori interi di −6, ovvero ±1, ±2, ±3, ±6. Si<br />

ha che le radici sono λ1 = 1, λ2 = 2, λ3 = 3, radici semplici. Il termine noto è della forma x 2 ,<br />

applichiamo il metodo dei coefficienti indeterminati. Dopo aver osservato che 0 non è soluzione del<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!