04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

116 22. FORME DIFFERENZIALI<br />

Quindi V (x, y) = (x 2 + 1)y e la soluzione è data da (x 2 + 1)y = c, c ∈ R.<br />

Osserviamo che 1 + x 2 = 0, per cui si può scrivere:<br />

L’equazione può essere scr<strong>it</strong>ta nella forma:<br />

si ha quindi, integrando,<br />

y ′<br />

y<br />

y ′ (x) = dy 2xy<br />

(x) = −<br />

dx x2 + 1<br />

2x<br />

= −<br />

x2 d<br />

= −<br />

+ 1 dx log(x2 + 1)<br />

dy<br />

y<br />

<br />

d<br />

= −<br />

dx log(x2 + 1)<br />

e quindi log |y| = − log(x 2 + 1) + d, al variare di d ∈ R da cui |y| = ed<br />

x 2 +1<br />

, quindi y = c<br />

x 2 +1<br />

al variare<br />

di c ∈ R (si ponga c = ±e d ), che conferma il risultato precedente.<br />

(2) la forma è evidentemente chiusa su R 2 . Determiniamo un potenziale integrando tale forma su una<br />

spezzata γ che congiunga (0, 0) ad un generico punto (x0, y0) con segmenti paralleli agli assi, γ = γ1∪γ2<br />

dove γ1(x) = (x, 0) per 0 ≤ x ≤ x0 (oppure x0 ≤ x ≤ 0) e γ2(y) = (x0, y) per 0 < y < y0 (oppure<br />

y0 ≤ y ≤ 0).<br />

<br />

V (x0, y0) =<br />

=<br />

γ<br />

x0<br />

0<br />

<br />

ω =<br />

γ1<br />

((x 2 + y 2 <br />

− 2x) dx + 2xy dy) +<br />

(x 2 − 2x) dx +<br />

y0<br />

0<br />

γ2<br />

2x0y dy = x3 0<br />

3 − x2 0 + x0y 2 0.<br />

((x 2 + y 2 − 2x) dx + 2xy dy)<br />

Quindi V (x, y) = x3<br />

3 − x2 + xy 2 e la soluzione è data da x(x 2 /3 − x + y 2 ) = c, c ∈ R.<br />

In R 2 \ {xy = 0} possiamo dividere per 2xy ottenendo<br />

y ′ (x) = dy<br />

dx = −x2 + y2 − 2x<br />

,<br />

2xy<br />

ma la risoluzione di tale equazione non appare immediata.<br />

(3) posto p(x, y) = y 2 e q(x, y) = xy − 1, si ha ∂yp − ∂xq = 2y − y = y = 0, quindi la forma ω non è chiusa.<br />

Tuttavia si può scrivere<br />

∂yp − ∂xq = y = f(x)q(x, y) − g(y)p(x, y)<br />

infatti il membro di sinistra è y, e a destra si può scegliere f ≡ 0 e g(y) = −1/y. Allora, scelto ad<br />

esempio (x0, y0) = (0, 1) si ha:<br />

x y y<br />

h(x, y) = exp f(t)dt + g(t)dt = exp −<br />

1<br />

1<br />

t dt<br />

<br />

= e log(1/y) = 1/y<br />

x0<br />

è fattore integrante, defin<strong>it</strong>o su R2 \ {y = 0}. Scriviamo quindi<br />

<br />

h(x, y)ω(x, y) = y dx + x − 1<br />

<br />

dy.<br />

y<br />

y0<br />

Tale forma è chiusa su ciascuno dei due semipiani H + = {(x, y) : y > 0} e H − = {(x, y) : y < 0}. Tali<br />

semipiani sono semplicemente connessi e quindi la forma è ivi esatta. Determiniamo quindi i potenziali<br />

V + e V − defin<strong>it</strong>i su H + e H − rispettivamente. A tal propos<strong>it</strong>o, consideriamo un punto di H + , ad<br />

esempio (0, 1) e congiungiamolo al generico punto (x0, y0) di H + con una spezzata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due<br />

segmenti paralleli agli assi γ = γ1 ∪ γ2 dove γ1(x) = (x, 0) per 0 ≤ x ≤ x0 (oppure x0 ≤ x ≤ 0) e<br />

γ2(y) = (x0, y) per 1 < y < y0 (oppure 0 < y0 ≤ y ≤ 1).<br />

V + <br />

<br />

(x0, y0) = h(x, y)ω(x, y) + h(x, y)ω(x, y) =<br />

γ1<br />

γ2<br />

x0<br />

0<br />

y0<br />

dx + x0 −<br />

1<br />

1<br />

<br />

dy<br />

y<br />

= x0 + [x0y − log |y|] y=y0<br />

y=1 = x0 + x0y0 − log y0 − x0 = x0y0 − log y0<br />

Pertanto V + (x, y) = xy − log y, defin<strong>it</strong>o per y > 0 e le soluzioni in H + sono date da V + (x, y) = c,<br />

c ∈ R.<br />

Determiniamo ora V − . Consideriamo un punto di H − , ad esempio (0, −1) e congiungiamolo al generico<br />

punto (x0, y0) di H + con una spezzata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da due segmenti paralleli agli assi γ = γ1 ∪ γ2 dove

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!