04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60 14. TEOREMA DELLA FUNZIONE IMPLICITA E INVERSA - CONTINUAZIONE<br />

(1) Provare che Γ è il grafico di una funzione ϕ : R → R.<br />

(2) Discutere la continu<strong>it</strong>à e la derivabil<strong>it</strong>à di ϕ.<br />

(3) Effettuare uno studio qual<strong>it</strong>ativo di ϕ: in particolare, si stabilisca se ϕ ammette un asintoto obliquo<br />

per x → ±∞.<br />

Svolgimento. Poniamo f(x, y) = y 3 − xy 2 + x 2 y − x + x 3 in modo che Γ = {(x, y) : f(x, y) = 0}.<br />

Poiché f(−x, −y) = −f(x, y), si ha che Γ è simmetrico rispetto all’origine. Studiamo le intersezioni con gli assi:<br />

f(0, y) = 0 solo se y = 0 e f(x, 0) = 0 solo se −x + x 3 = 0 quindi x ∈ {0, ±1}.<br />

(1) Calcoliamo le derivate parziali di f, osservando che f ∈ C ∞ :<br />

∂xf(x, y) = −y 2 + 2xy − 1 + 3x 2 = 4x 2 − (y − x) 2 − 1<br />

∂yf(x, y) = 3y 2 − 2xy + x 2 = 2y 2 + (x − y) 2<br />

La derivata ∂yf(x, y) si annulla se e solo se x = y = 0. Ciò implica che se x = 0, in un intorno di x<br />

si ha che γ è grafico di una funzione C 1 . D’altra parte, per x = 0, si ha che l’equazione f(0, y) = 0 è<br />

soddisfatta solo da y = 0, quindi poniamo ϕ(0) = 0.<br />

(2) Si ha che ϕ è continua. Sia {(xn, yn)}n∈N una successione in Γ con xn → 0.<br />

0 = lim inf<br />

n→∞ f(xn, yn) = lim inf<br />

n→∞ y3 n<br />

0 = lim sup<br />

n→∞<br />

f(xn, yn) = lim sup y<br />

n→∞<br />

3 n<br />

quindi yn → 0 = limn→∞ ϕ(xn) e si ha che ϕ è continua. Inoltre ϕ(0) = 0, ϕ(±1) = 0.<br />

Studiamo la derivabil<strong>it</strong>à: si è già detto che ϕ ∈ C 1 in R\0. Il differenziale di f in (0, 0) è df(0, 0) = − dx.<br />

Quindi esiste C ∈ R tale per cui la retta C + x = 0 è la tangente a γ in (0, 0), tale retta è x = 0,<br />

pertanto ϕ non può essere differenziabile in 0. Si ha per x = 0:<br />

ϕ ′ (x) = − ∂xf(x, ϕ(x))<br />

∂yf(x, ϕ(x)) = −4x2 − (ϕ(x) − x) 2 − 1<br />

2ϕ2 (x) + (x − ϕ(x))<br />

(3) In particolare si ha che ϕ(1) = 0 e ϕ ′ (1) = − ∂xf(1,0)<br />

∂yf(1,0) = −2 < 0, quindi la funzione ϕ(x) è negativa<br />

in un intorno destro di 1 , e quindi per ogni x > 1 perché non ci sono altre intersezioni con gli assi,<br />

ed è pos<strong>it</strong>iva in un intorno sinistro di 1 e quindi in 0 < x < 1 perché non vi sono altri punti dove si<br />

annulli tra 0 e 1, in quanto f(x, 0) = 0 solo per x ∈ {0, ±1}. Sfruttando le simmetrie, si ha quindi che<br />

ϕ(x) > 0 se 0 < x < 1 o x < −1, ϕ(x) = 0 se x ∈ {0, ±1} e ϕ(x) < 0 se −1 < x < 0, x > 1.<br />

Poniamo y = mx, si ha allora f(x, mx) = 0 se e solo se (m3 − m2 + m + 1)x3 − x = 0, ovvero se e solo<br />

se x((m3 − m2 + m + 1)x2 − 1) = 0. Se x = 0, per avere soluzione si deve avere (m3 − m2 + m + 1) > 0,<br />

in tal caso si ha che esistono due soluzioni di segno opposto, ossia x = ±(m3 − m2 + m + 1) −1/2 . cui<br />

corrisponde<br />

m<br />

y = ± √<br />

m3 − m2 + m + 1<br />

Poniamo<br />

m<br />

h(m) = √<br />

m3 − m2 + m + 1<br />

e studiamone le derivate:<br />

h ′ 3m<br />

m3 − m2 + m + 1 − m<br />

(m) =<br />

2 − 2m + 1<br />

2 √ m3 − m2 + m + 1<br />

(m3 − m2 + m + 1)<br />

= 2m3 − 2m 2 + 2m + 2 − m(3m 2 − 2m + 1)<br />

2(m 3 − m 2 + m + 1) 3/2<br />

=<br />

−m 3 + m + 2<br />

2(m 3 − m 2 + m + 1) 3/2<br />

Tale derivata si annulla per m 3 − m − 2 = 0. Studiamo il numero di soluzioni di tale equazione. Posto<br />

v(m) = m 3 − m − 2, calcoliamo massimi e minimi relativi di v. Si ha v ′ (m) = 3m 2 − 1, nullo per<br />

¯m ± = ± 1/3. Si ha | ¯m ± | < 1 e | ¯m ± | 3 < 1, quindi v( ¯m ± ) < 0. Ciò implica che gli estremali relativi di<br />

v sono entrambi strettamente negativi, pertanto l’equazione m 3 − m − 2 = 0 possiede una sola radice<br />

reale. Dato che v(0) = v(1) = −2 e limm→∞ v(m) = +∞, si ha che tale radice è strettamente pos<strong>it</strong>iva.<br />

Inoltre v(2) = 4 > 0, quindi tale radice è strettamente minore di 2 In particolare, si ha che esiste un<br />

solo valore di 1 < ¯m < 2 per cui h ′ ( ¯m) = 0. Questo implica che gli unici punti cr<strong>it</strong>ici di ϕ si hanno nei<br />

2 ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!