04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

202 E. RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI<br />

Tale sistema lineare può essere riscr<strong>it</strong>to nella forma:<br />

⎛<br />

y1(x)<br />

⎜ y<br />

⎜<br />

⎝<br />

... yn(x)<br />

′ 1(x) ... y ′ .<br />

.<br />

y<br />

n(x)<br />

.<br />

.<br />

(n−1)<br />

1 (x) ... y (n−1)<br />

y<br />

n (x)<br />

(n)<br />

1 (x) ... y (n)<br />

⎞ ⎛<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝<br />

n (x)<br />

c ′ 1(x)<br />

c ′ 2(x)<br />

.<br />

c ′ n−1<br />

c ′ n<br />

⎞<br />

⎛<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ = ⎜<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝<br />

0<br />

0<br />

.<br />

0<br />

Q(x)<br />

La matrice dei coefficienti è chiamata il wronskiano delle soluzioni (indipendenti) y1(x), ..., yn(x). Ottenute le<br />

soluzioni c ′ k (x), si ricavano le funzioni ck(x) per integrazione. Allora una soluzione particolare dell’equazione<br />

sarà<br />

¯y(x) = c1(x)y1(x) + ... + cn(x)yn(x),<br />

e l’integrale generale dell’equazione sarà<br />

y(x) + ¯y(x) = (c1(x) + c1)y1(x) + ... + (cn(x) + cn)yn(x), c1, ..., cn ∈ R.<br />

Osservazione E.<strong>10</strong>. Per equazioni del secondo ordine<br />

y ′′ + a(t)y ′ + b(t)y = f(t),<br />

il metodo della variazione delle costanti si riduce alla ricerca di soluzioni del tipo<br />

˜y = c1(t)y1(t) + c2(t)y2(t)<br />

costru<strong>it</strong>e a partire da due soluzioni y1(t) e y2(t) dell’equazione omogenea associata<br />

Si ha:<br />

y ′′ + a(t)y ′ + b(t)y = 0.<br />

˜y ′ = c ′ 1y1 + c ′ 2y2 + c1y ′ 1 + c2y ′ 2.<br />

Al fine di semplificare i calcoli, si impone c ′ 1y1 + c ′ 2y2 = 0. Questo fa sì che risulti ˜y ′ = c1y ′ 1 + c2y ′ 2 e di<br />

conseguenza:<br />

˜y ′′ = c ′ 1y ′ 1 + c ′ 2y ′ 2 + c1y ′′<br />

1 + c2y ′′<br />

2 .<br />

Sost<strong>it</strong>uendo quanto appena ricavato nell’equazione di partenza si ottiene:<br />

(c ′ 1y ′ 1 + c ′ 2y ′ 2 + c1y ′′<br />

1 + c2y ′′<br />

2 ) + a(c1y ′ 1 + c2y ′ 2) + b(c1y1 + c2y2) = f<br />

e quindi<br />

c1(y ′′<br />

1 + ay ′ 1 + by1) + c2(y ′′<br />

2 + ay ′ 2 + by2) + (c ′ 1y ′ 1 + c ′ 2y ′ 2) = f.<br />

I primi due addendi sono identicamente nulli, poiché y1 e y2 sono soluzioni dell’equazione omogenea, quindi il<br />

tutto si riduce a:<br />

c ′ 1y ′ 1 + c ′ 2y ′ 2 = f<br />

Tutto ciò porta allo studio del sistema lineare di due equazioni nelle incogn<strong>it</strong>e c ′ 1 e c ′ 2:<br />

<br />

c ′ 1y1 + c ′ 2y2 = 0<br />

c ′ 1y ′ 1 + c ′ 2y ′ 2 = f.<br />

Il determinante della matrice y1 y2<br />

y ′ 1<br />

è il Wronskiano di y1 e y2: questo è nullo se e solo se le due soluzioni sono dipendenti. Ne segue che in questo<br />

caso non è mai nullo, ed il sistema ha sempre una soluzione, data da:<br />

c ′ −y2f<br />

1 =<br />

c ′ y1f<br />

2 =<br />

y ′ 2 y1 − y ′ 1 y2<br />

y ′ 2<br />

<br />

y ′ 2 y1 − y ′ 1 y2<br />

Integrando c ′ 1 e c ′ 2 si può ottenere a scelta o una soluzione particolare dell’equazione di partenza (integrando<br />

defin<strong>it</strong>amente) o l’integrale generale dell’equazione di partenza (integrando indefin<strong>it</strong>amente).<br />

Chiariamo gli ultimi concetti con un esempio.<br />

Esempio E.11. Consideriamo il sistema ˙z = Az + b(t) in R 2 con<br />

A =<br />

5 3<br />

2 3<br />

Lo spazio delle soluzioni ha dimensione 2.<br />

<br />

, b(t) =<br />

t<br />

e −t<br />

<br />

.<br />

⎞<br />

⎟<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!