04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. MASSIMI E MINIMI PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 37<br />

Esercizio 9.16. Calcolare massimi e minimi relativi delle seguenti funzioni:<br />

(1) f(x, y) = 2x 3 + y 3 − 3x 2 − 3y<br />

(2) f(x, y) = x 3 + y 3 − (1 + x + y) 3<br />

(3) f(x, y) = cos x sin y<br />

(4) f(x, y) = x 4 + x 2 y + y 2 + 3<br />

(5) f(x, y) = x 4 + y 4 − 2(x 2 + y 4 ) + 4xy<br />

Svolgimento. Tutte queste funzioni hanno derivate parziali continue in ogni punto, pertanto il differenziale<br />

primo esiste, inoltre le derivate parziali seconde esistono e sono continue, pertanto il differenziale secondo esiste.<br />

(1) Calcoliamo i punti cr<strong>it</strong>ici di f:<br />

<br />

∂xf(x, y) = 6x 2 − 6x = 0 =⇒ x ∈ {0, 1},<br />

∂yf(x, y) = 3y 2 − 3 = 0 =⇒ y ∈ {1, −1}.<br />

Si ricava che vi sono quattro punti cr<strong>it</strong>ici: (0, ±1) e (1, ±1). Calcoliamo la matrice hessiana di f:<br />

D 2 f(x, y) =:<br />

∂ 2 xxf(p) ∂ 2 xyf(p)<br />

∂ 2 yxf(p) ∂ 2 yyf(p)<br />

osservando che per il Teorema di Schwarz tale matrice è simmetrica.<br />

Pertanto:<br />

∂ 2 xxf(x, y) = 12x − 6, ∂ 2 yxf(x, y) = ∂ 2 xyf(x, y) = 0, ∂ 2 yyf(x, y) = 6y<br />

D 2 f(x, y) =:<br />

12x − 6 0<br />

0 6y<br />

In particolare, gli autovalori di D2f(x, y) sono λ1(x, y) = 12x − 6 e λ2(x, y) = 6y. Andiamo a studiare<br />

il segno<br />

di tali autovalori nei quattro punti cr<strong>it</strong>ici:<br />

λ1(0, 1)<br />

λ2(0, 1)<br />

<br />

= −6<br />

=⇒ autovalori discordi, (0, 1) è di sella.<br />

= 6<br />

λ1(0, −1)<br />

λ2(0, −1)<br />

<br />

= −6<br />

=⇒ autovalori strettamente negativi, (0, −1) è di massimo relativo.<br />

= −6<br />

λ1(1, 1)<br />

λ2(1, 1)<br />

<br />

= 6<br />

=⇒ autovalori strettamente pos<strong>it</strong>ivi, (1, 1) è di minimo relativo.<br />

= 6<br />

λ1(1, −1)<br />

λ2(1, −1)<br />

= 18<br />

=⇒ autovalori discordi, (1, −1) è di sella.<br />

= −6<br />

(2) Prima di procedere osserviamo che la funzione è simmetrica f(x, y) = f(y, x), Ciò abbrevierà notevolmente<br />

i calcoli. Calcoliamo i punti cr<strong>it</strong>ici di f:<br />

<br />

∂xf(x, y) = 3x 2 − 3(1 + x + y) 2 = 0<br />

∂yf(x, y) = 3y 2 − 3(1 + x + y) 2 = 0<br />

Si ricava x = ±y. Sost<strong>it</strong>uendo x = −y, si ha 3y 2 −3 = 0, da cui y = ±1, per cui i punti cr<strong>it</strong>ici risultano<br />

(−1, 1) e (1, −1). Sost<strong>it</strong>uendo x = y si ha 3y 2 − 3(1 + 4y 2 + 2y) = 0 da cui y = −1 e y = −1/3, per cui<br />

i punti cr<strong>it</strong>ici risultano (−1, −1) e (−1/3, −1/3). Osserviamo che l’insieme dei punti cr<strong>it</strong>ici è chiuso<br />

rispetto alla simmetria (x, y) ↦→ (y, x), com’era lec<strong>it</strong>o attendersi.<br />

Calcoliamo le derivate seconde:<br />

∂ 2 xxf(x, y) = 6x − 6(1 + x + y), ∂ 2 yyf(x, y) = 6y − 6(1 + x + y), ∂ 2 xyf(x, y) = ∂ 2 yxf(x, y) = −6(1 + x + y).<br />

Si ha quindi<br />

D 2 <br />

−12 −6<br />

f(−1, 1) =:<br />

, D<br />

−6 0<br />

2 <br />

0 −6<br />

f(1, −1) =:<br />

,<br />

−6 −12<br />

D 2 <br />

0 6<br />

f(−1, −1) =: , D<br />

6 0<br />

2 <br />

−4 −2<br />

f(−1/3, −1/3) =:<br />

−2 −4<br />

Calcoliamo gli autovalori in (−1, 1): essi sono soluzioni di λ 2 + 12λ − 36 = 0, ovvero λ1 = −6 + 6 √ 2 e<br />

λ1 = −6 − 6 √ 2. Essi sono di segno discorde, quindi questo punto è di sella.<br />

Calcoliamo gli autovalori in (1, −1): essi sono gli stessi di (−1, 1) quindi questo punto è di sella.<br />

<br />

.<br />

<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!