04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46 11. MASSIMI E MINIMI PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI - CONTINUAZIONE<br />

Gli autovalori sono le radici di λ 2 − 12λ = 0, ovvero λ1 = 0 e λ2 = 12 > 0. La matrice è semidefin<strong>it</strong>a, per cui<br />

per determinare la natura del punto cr<strong>it</strong>ico dobbiamo ricorrere ad altri metodi. Osserviamo che f(1, 1) = 1.<br />

Calcoliamo un autovettore v = (v1, v2) corrispondente all’autovalore nullo, ovvero una base di kerD 2 f(1, 1): si<br />

può scegliere (v1, v2) = (1, 1). Consideriamo la curva γ(t) = (1, 1) + tv e calcoliamo<br />

f ◦ γ(t) = (1 + t) 3 − 6(1 + t) 2 + 3(1 + t) 2 + 3(1 + t) = (1 + t)((1 + t) 2 − 3(1 + t) + 3)<br />

= (1 + t)(−5 − 5t 2 − <strong>10</strong>t + 3 + 3t + 3) = (1 + t)(1 + t 2 + 2t − 3 − 3t + 3)<br />

= (1 + t)(t 2 − t + 1) = t 3 + 1.<br />

Per t → 0 si ha γ(t) → (1, 1). D’altra parte se t > 0 si ha f ◦ γ(t) > 1 e se t < 0 si ha f ◦ γ(t) < 1 quindi in ogni<br />

intorno di (1, 1) vi sono punti dove f è maggiore di f(1, 1) = 1 e punti dove f è minore di f(1, 1) = 1. Quindi<br />

(1, 1) è di sella.<br />

Esercizio 11.3. Si determini al variare di α ∈ R la natura del punto (0, 0, 0) per le funzioni defin<strong>it</strong>e da<br />

g(x, y, z) = 5 + αx 2 + 2xy + 4αxz − 6y 2 − 3z 2 .<br />

Svolgimento. Si ha g(0, 0, 0) = 5, inoltre<br />

<br />

x√6<br />

g(x, y, z) = 5 − − √ 2 6 y + x2<br />

6 + αx2 + 4αxz − 3z 2<br />

<br />

x√6<br />

= 5 − − √ 2 6 y + x2<br />

6 −<br />

<br />

√3z 2<br />

2α<br />

− √3x <br />

x√6<br />

= 5 − − √ 2 6 y −<br />

= 5 − A(x, y) − B(x, z) + Cx 2<br />

√3z − 2α<br />

√3 x<br />

2<br />

+ 4α2<br />

3 x2 + αx 2<br />

+ 1<br />

6 (8α2 + 6α + 1)x 2 .<br />

Distinguiamo vari casi:<br />

(1) se C < 0 ovvero 8α 2 + 6α + 1 < 0, ovvero −1/2 < α < −1/4, si ha per ogni (x, y, z) = (0, 0, 0)<br />

che g(x, y, z) < 5, perché A(x, y) ≥ 0, B(x, y) ≥ 0 e Cx 2 < 0 se x = 0. In questi casi si ha quindi<br />

che l’origine è un massimo assoluto e locale per g. Osserviamo che g(x, y, z) = g(0, 0, 0) solo se si<br />

verificano simultaneamente x = A(x, y) = B(x, z) = 0, quindi x = y = z = 0 (si ricordi che in questo<br />

caso α = 0), pertanto il massimo è stretto.<br />

(2) se C = 0, quindi α ∈ {−1/2, −1/4}, si ha che per ogni (x, y, z) = (0, 0, 0) vale g(x, y, z) ≤ 5, quindi<br />

l’origine è un massimo assoluto e locale. L’uguaglianza vale solo se A(x, y) = B(x, z) = 0, ovvero<br />

lungo la curva γ(t) = (6t, t, 4αt). Poiché limt→0 γ(t) = (0, 0, 0), ogni intorno U dell’origine contiene<br />

infin<strong>it</strong>i punti differenti dall’origine dove g assume il valore 5, tali punti sono i punti γ(t) per t = 0, |t|<br />

sufficientemente piccolo (che dipende solo da U), pertanto il massimo non è stretto.<br />

(3) se C > 0, quindi α /∈ [−1/2, −1/4], allora lungo la curva γ defin<strong>it</strong>a nel punto precedente si ha f ◦γ(t) =<br />

5 + 6Ct 2 che è strettamente maggiore di 5 se t = 0. D’altra parte, lungo la curva γ2(t) = (0, t, 0) si ha<br />

f ◦ γ2(t) = 5 − 6t 2 , che è strettamente minore di 5 se t = 0. Le due curve tendono entrambe a zero per<br />

t → 0, ciò significa che scelto un qualunque intorno di 0 esse vi appartengono se |t| è sufficientemente<br />

piccolo. Ogni intorno di zero quindi contiene sia punti dove g è strettamente minore di g(0, 0, 0) = 5<br />

che punti dove g è strettamente maggiore di g(0, 0, 0) = 5. Quindi l’origine è punto di sella.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!