04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 E. RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI<br />

moltiplicando per D(x) e raccogliendo i termini dell stesso grado è possibile determinare le costanti Akjk , Bℓ sℓ , Cℓ sℓ ∈<br />

R in modo univoco. A questo punto una prim<strong>it</strong>iva di f si ottiene sommando le prim<strong>it</strong>ive di tutti i contributi,<br />

che risultano di calcolo immediato ricordando che Akjk , Bℓ sℓ , Cℓ sℓ ∈ R sono costanti e che si ha:<br />

⎧<br />

1<br />

<br />

⎪⎨ −<br />

+ C, se n ∈ N, n > 1;<br />

dx (n − 1)(x + a) n−1<br />

=<br />

(x + a) n<br />

⎪⎩<br />

log |x + a| + C, se n = 1.<br />

<br />

x<br />

(x2 ⎧<br />

1<br />

⎪⎨<br />

−<br />

2(n − 1)(x<br />

dx =<br />

+ 1) n<br />

⎪⎩<br />

2 + C,<br />

+ 1) n−1<br />

1<br />

2<br />

se n ∈ N, n > 1;<br />

log |x2 + a| + C, se n = 1.<br />

Per quanto riguarda il calcolo di<br />

<br />

In =<br />

dx<br />

(x2 si ha I1 = arctan x + C e per n > 1<br />

, n ∈ N<br />

+ 1) n<br />

x<br />

In = −<br />

2(n − 1)(1 + x2 2n − 3<br />

+<br />

) n−1 2n − 2 In−1,<br />

quindi applicando questa formula ricorrente per il numero necessario di volte si perviene alla prim<strong>it</strong>iva desiderata.<br />

Definizione E.3. Un’equazione differenziale lineare del primo ordine in I × Y è della forma:<br />

y ′ (t) = A(t)y(t) + b(t),<br />

dove A ∈ C 0 (I, LK(Y )), b ∈ C 0 (I, Y ) e LK(Y ) indica lo spazio vettoriale degli operatori lineari continui di Y<br />

in se stesso. Se Y ha dimensione fin<strong>it</strong>a n, allora LK(Y ) è isomorfo allo spazio delle matrici n × n a coefficienti<br />

in K, pertanto A(t) in questo caso è una matrice n × n i cui coefficienti sono funzioni continue da I in K.<br />

Questa equazione soddisfa le ipotesi del teorema di esistenza e unic<strong>it</strong>à. Se b(t) = 0 per ogni t l’equazione diviene<br />

y ′ (t) = A(t)y(t) detta anche omogenea associata a y ′ = A(t)y + b(t). Un’equazione lineare omogenea ammette<br />

sempre la soluzione identicamente nulla.<br />

Un caso particolare della precedente definizione, ovvero con Y = R o C, è dato da:<br />

Definizione E.4 (Equazioni lineari del primo ordine scalari).<br />

Caso omogeneo: tali equazioni si presentano nella forma:<br />

y ′ (t) = a(t)y<br />

con a ∈ C 0 (I, K), I intervallo di R. La loro soluzione è data da:<br />

y(t) = c0e A(t)<br />

<br />

al variare di c0 ∈ K, dove A(t) ∈ a(t) è una prim<strong>it</strong>iva di a(t). Ricordiamo che tale equazione ammette sempre<br />

la soluzione identicamente nulla. Caso non omogeneo: Tali equazioni si presentano nella forma:<br />

y ′ (t) = a(t)y + b(t)<br />

con a, b ∈ C 0 (I, K), I intervallo di R. Se A(t) ∈ a(t) è una prim<strong>it</strong>iva di a(t) e B(t) ∈ e −A(t) b(t) è una<br />

prim<strong>it</strong>iva di e −A(t) b(t), allora le soluzioni sono date al variare di c ∈ K dall’equazione:<br />

y(t) = ce A(t) + e A(t) B(t)<br />

Nel caso sia assegnata una condizione iniziale y(t0) = y0, la soluzione (unica) è data da:<br />

t t t t <br />

y(t) = y0 exp a(t) dt + exp a(t) dt exp − a(t) dt b(t) dt,<br />

dove exp(x) = e x .<br />

Più in generale ricordiamo la seguente:<br />

t0<br />

Proposizione E.5 (conseguenze della linear<strong>it</strong>à). I seguenti fatti sono conseguenze della linear<strong>it</strong>à:<br />

t0<br />

t0<br />

t0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!