04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120 23. EQUAZIONI TOTALI E EQUAZIONI DIFFERENZIALI NON AUTONOME<br />

(3) Il problema è posto in Ω := {(x, y) : y > 0}. L’equazione totale associata è:<br />

˜ω(x, y) := ˜p(x, y) dx + ˜q(x, y) dy = (y + e x√ y) dx − dy = 0.<br />

Tale forma non è esatta e la ricerca del fatttore integrante non appare immediata. Osserviamo che<br />

l’equazione ammette la soluzione costante y ≡ 0. Moltiplicando l’equazione per √ y, si ha:<br />

ω(x, y) := p(x, y) dx + q(x, y) dy = (y 3/2 + e x y) dx − √ y dy = 0.<br />

Nemmeno questa forma è esatta, tuttavia si ha:<br />

∂yp(x, y) − ∂xq(x, y) = 3/2y 1/2 + e x = 1<br />

y<br />

quindi la forma ammette il fattore integrante<br />

<br />

h(x, y) = exp − dy<br />

y +<br />

<br />

−1/2 dx<br />

Cerchiamo un potenziale della forma esatta<br />

h(x, y)ω(x, y) = e−x/2<br />

y<br />

1<br />

p(x, y) − q(x, y),<br />

2<br />

= exp(−x/2 − log y) = e−x/2<br />

.<br />

y<br />

(y 3/2 + e x y) dx − e−x/2 √ −x/2 x √ e<br />

y dy = e (e + y) dx −<br />

y<br />

−x/2<br />

√ dy<br />

y<br />

A tal propos<strong>it</strong>o, congiungiamo il punto (0, 1) ∈ Ω con il generico punto (x0, y0) ∈ Ω mediante una<br />

spezzata γ con segmenti paralleli agli assi.<br />

<br />

x0<br />

V (x0, y0) = h(x, y)ω(x, y) = e<br />

γ<br />

0<br />

−x/2 (e x y0<br />

+ 1) dx + −<br />

1<br />

e−x0/2<br />

√ dy<br />

y<br />

=<br />

x0<br />

(e<br />

0<br />

x/2 + e −x/2 ) dx + 2(1 − √ y0 )e −x0/2 x0/2 √<br />

= 2(e − y0e −x0/2<br />

)<br />

Si ha quindi che le soluzioni sono espresse in forma implic<strong>it</strong>a da<br />

da cui si ricava<br />

2e −x/2 (e x − √ y) = d, d ∈ R,<br />

y = (e x + ce x/2 ) 2 , c ∈ R,<br />

con la condizione e x + ce x/2 ≥ 0, ossia d ≥ −e x/2 .<br />

Esercizio 23.2. Trovare l’integrale generale delle seguenti equazioni differenziali<br />

(1) y ′ = y<br />

x +<br />

<br />

1 − y2<br />

x2 .<br />

(2) y ′ − 2x2−1 x(x2−1) y = 2x2√x2 − 1.<br />

Svolgimento.<br />

(1) Il problema è posto per |y/x| ≤ 1. L’equazione totale associata all’equazione assegnata è<br />

<br />

y<br />

x +<br />

<br />

1 − y2<br />

x2 <br />

dx − dy = 0<br />

Osserviamo che tale equazione totale è omogenea di grado 0. Poniamo quindi x = ξ, y = ξη ottenendo<br />

<br />

η + 1 − η2 <br />

dξ − (ξ dη − η dξ) = 0,<br />

da cui<br />

1 1<br />

dξ − dη = 0.<br />

ξ 1 − η2 Tale forma è esatta e l’integrazione è immediata. Sost<strong>it</strong>uendo, si ha:<br />

V (x, y) = log |x| − arcsin(y/x)<br />

e le soluzioni sono espresse da log |x| − arcsin(y/x) = c, c ∈ R.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!