04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

154 29. ESERCIZI RICAPITOLATIVI<br />

osservando che la frontiera di T è percorsa in senso antiorario, applichiamo le formule di Gauss-Green per avere:<br />

<br />

<br />

I = − (∂xQ − ∂yP ) dxdy = − y −<br />

T<br />

T<br />

1<br />

1 + y2 <br />

dx dy<br />

<br />

1 1−|y| <br />

= −<br />

y − 1<br />

1 + y2 <br />

dx dy<br />

= −<br />

−1<br />

1<br />

−1<br />

1<br />

0<br />

y(1 − |y|) dy +<br />

1<br />

−1<br />

1 − |y|<br />

dy<br />

1 + y2 1 − y<br />

= 2<br />

0 1 + y2 = [2 arctan y − log(1 + y 2 )] y=1 π<br />

y=0 = − log 2.<br />

2<br />

Utilizzando ancora le formule di Gauss Green si ha:<br />

<br />

M := x 2 <br />

dx dy = (∂xQ − ∂yP ) dxdy,<br />

si può scegliere Q(x, y) = x3 /3, P = 0 ottenendo<br />

<br />

<br />

x<br />

M = Q(x, y) dy =<br />

γ<br />

γ<br />

3<br />

dy =<br />

3<br />

= 1 1 1<br />

+ =<br />

12 12 6 .<br />

Si poteva anche procedere direttamente:<br />

<br />

M = x 2 dx dy =<br />

= 1<br />

3<br />

= 2<br />

3<br />

T<br />

T<br />

1<br />

−1<br />

1<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

(1 − |y|) 3 dy<br />

−1<br />

T<br />

(1 − y) 3 dy = 1<br />

6 .<br />

Esercizio 29.6. Si consideri il sottoinsieme del piano<br />

t3 1<br />

(1 − t)<br />

dt +<br />

3 0<br />

3 1<br />

dt − 0 dt<br />

3<br />

−1<br />

1−|y|<br />

x 2 <br />

dx dy<br />

Γ = {(x, y) ∈ R 2 : (x 2 + y 2 + 12x + 9) 2 = 4(2x + 3) 3 },<br />

chiamato deltoide di Eulero.<br />

(1) Si provi che cos(3θ) = cos θ(1 − 4 sin 2 θ) = cos θ(cos 2 θ − 3 sin 2 θ)<br />

(2) Si esprima Γ in coordinate polari piane e, utilizzando il precedente, si dimostri che Γ è invariante per<br />

attorno all’origine.<br />

rotazioni di 2π<br />

3<br />

(3) Si scrivano le equazioni delle rette tangenti a Γ nei punti P1 = (−1, 0), P2 = (1/2, √ 3/2) e P3 =<br />

(1/2, − √ 3/2). Si provi che tali tangenti delim<strong>it</strong>ano un triangolo equilatero. Si dica:<br />

(a) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P0, una funzione y = ϕ1(x) con ϕ1(−1) = 0 e in<br />

caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 1(0).<br />

(b) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P1, una funzione y = ϕ2(x) con ϕ2(1/2) = √ 3/2 e<br />

in caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 2(1/2).<br />

(c) se Γ definisce implic<strong>it</strong>amente in un intorno di P2, una funzione y = ϕ3(x) con ϕ3(1/2) = − √ 3/2<br />

e in caso affermativo, si calcoli ϕ ′ 3(1/2).<br />

(4) Si determinino massimi e minimi della funzione h(x, y) = x2 +y2 vincolati a Γ. Si dica se Γ è compatto.<br />

(5) Si dica se in (3, 0) il Teorema di Dini è applicabile. Si tracci un grafico qual<strong>it</strong>ativo di Γ.<br />

Svolgimento. Poniamo<br />

F (x, y) = (x 2 + y 2 + 12x + 9) 2 − 4(2x + 3) 3 .<br />

Osserviamo preliminarmente che l’insieme è simmetrico rispetto all’asse delle ascisse perché F (x, y) = F (x, −y).<br />

(1) la seconda uguaglianza è ovvia perché cos 2 θ + sin 2 θ = 1, per quanto riguarda la prima:<br />

cos 3θ = cos(θ + 2θ) = cos θ cos 2θ − 2 sin 2 θ cos θ<br />

= cos θ(1 − 2 sin 2 θ) − 2 sin 2 θ cos θ = cos θ(1 − 4 sin 2 θ)<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!