04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE D<br />

Equazioni differenziali totali<br />

Il tutto è maggiore<br />

della somma delle sue parti.<br />

Aristotele.<br />

Definizione D.1. Sia data una 1-forma differenziale ω(x, y) = M(x, y) dx + N(x, y) dy dove le funzioni M,<br />

N sono defin<strong>it</strong>e in un dominio (di sol<strong>it</strong>o semplicemente connesso) D del piano R 2 e ivi continue. Chiameremo<br />

equazione differenziale totale ogni espressione del tipo ω(x, y) = 0. Risolvere un’equazione differenziale totale<br />

significa determinare una funzione F (x, y) e una funzione λ(x, y) tale per cui dF (x, y) = λ(x, y)ω(x, y) e λ(x, y) =<br />

0 in D. Una soluzione o integrale generale dell’equazione totale sarà F (x, y) = c, con c ∈ R costante arb<strong>it</strong>raria.<br />

Se S = {(x, y) ∈ D : M(x, y) = N(x, y) = 0}, il problema è posto in D \ S.<br />

Breve sintesi delle tipologie più comuni:<br />

(1) Equazioni differenziali totali esatte: Sono del tipo ω(x, y) = 0 con<br />

ω(x, y) = M(x, y) dx + N(x, y) dy forma esatta,<br />

ovvero esiste una funzione differenziabile (detta prim<strong>it</strong>iva di ω) F (x, y) tale che dF = ω, cioè:<br />

∂F<br />

(x, y) = M(x, y),<br />

∂x<br />

∂F<br />

(x, y) = N(x, y).<br />

∂y<br />

Se F (x, y) è una prim<strong>it</strong>iva di ω, l’integrale generale in forma implic<strong>it</strong>a è F (x, y) = c, c ∈ R, ovvero si<br />

può scegliere λ(x, y) ≡ 1. Nel caso in cui il dominio sia semplicemente connesso, l’essere forma esatta<br />

è equivalente alla condizione di chiusura<br />

∂M<br />

∂y<br />

∂N<br />

(x, y) = (x, y).<br />

∂x<br />

Differenziando tale relazione, si ha infatti dF (x, y) = ω(x, y) = 0.<br />

(2) Equazioni differenziali totali a variabili separate: Si presentano nella forma ω(x, y) = 0 con<br />

ω(x, y) = M(x) dx + N(y) dy<br />

Se f(x) è una prim<strong>it</strong>iva di M e g(y) è prim<strong>it</strong>iva di N, l’integrale generale in forma implic<strong>it</strong>a è f(x) +<br />

g(y) = c, c ∈ R.<br />

(3) Equazioni differenziali totali a variabili separabili: Si presentano nella forma ω(x, y) = 0 con<br />

ω(x, y) = ϕ(x)ψ(y) dx + ϕ1(x)ψ1(y) dy<br />

Supposto ψ(y) = 0, ϕ1(x) = 0, si divide l’equazione per ψ(y)ϕ1(y) riconducendosi al caso precedente<br />

(variabili separate).<br />

(4) Equazioni differenziali totali omogenee: Sia ω(x, y) = M(x) dx + N(y) dy. Se le funzioni M e N<br />

sono funzioni omogenee in D, ovvero esiste α ∈ R tale che per ogni k > 0:<br />

M(kx, ky) = k α M(x, y), N(kx, ky) = k α N(x, y),<br />

defin<strong>it</strong>e su un cono 1 C di R 2 .<br />

Posto x = ξ, y = ξη si ottiene la forma esatta:<br />

1<br />

N(1, η)<br />

dξ +<br />

dη = 0.<br />

ξ M(1, η) + ηN(1, η)<br />

1 Ricordiamo che C ⊆ R 2 è un cono di R 2 se soddisfa la seguente proprietà: dati (x, y) ∈ C allora (kx, ky) ∈ C per ogni k > 0.<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!