04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

48 12. MASSIMI E MINIMI VINCOLATI PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI<br />

Si ha<br />

∂xL(x, y, λ) = 1 + 2λx<br />

∂yL(x, y, λ) = 1 + 8λy.<br />

Si deve avere ∂xL(x, y) = ∂yL(x, y) = 0, in particolare si ha λ = 0. Sottraendo membro a membro le due<br />

equazioni, si ricava λ(x − 4y) = 0 e quindi x = 4y. Sost<strong>it</strong>uendo nell’equazione del vincolo si ha 20y 2 = 1<br />

quindi i punti da studiare sono ±(1/ √ 5, 1/(2 √ 5)). Si ha f(2/ √ 5, 1/(2 √ 5)) = √ 5/2 massimo assoluto vincolato<br />

e f(−2/ √ 5, −1/(2 √ 5)) = − √ 5/2 minimo assoluto vincolato.<br />

Si poteva procedere anche nel modo seguente: il vincolo è x 2 +(2y) 2 −1 = 0, per cui in coordinate polari diviene<br />

x = cos θ, 2y = sin θ. La funzione diviene<br />

h(θ) := f<br />

<br />

cos θ,<br />

<br />

sin θ<br />

sin θ<br />

= cos θ +<br />

2<br />

2 .<br />

Derivando si ha: h ′ <br />

(θ) = − sin θ + cos θ/2, la derivata si annulla per θ che soddisfa tan θ = 1/2. Si ha quindi<br />

ξ2 + ζ2 = 1<br />

, quindi 5ζ<br />

ζ = ξ/2<br />

2 = 1, da cui ζ = ±1/ √ 5 = sin θ e ξ = ±2/ √ 5 = cos θ. Pertanto i punti sono<br />

(ξ, 2ζ) = ±(2/ √ 5, 1/(2 √ 5)). La derivata seconda è h ′′ (θ) = − cos θ − sin θ/2 = − cos θ(1 + tan θ/2), quindi<br />

(2/ √ 5, 1/(2 √ 5)) è di massimo e −(2/ √ 5, 1/(2 √ 5)) è di minimo, il che conferma il risultato precedente.<br />

Esercizio 12.5. Trovare il massimo e il minimo assoluto della funzione f(x, y) = sin x + sin y sotto la<br />

condizione cos x − cos y + 1 = 0.<br />

Svolgimento. Osserviamo che sia la funzione che il vincolo sono periodici di periodo 2π, pertanto ci<br />

aspettiamo la stessa periodic<strong>it</strong>à anche nel risultato finale. Poniamo g(x, y) = cos x − cos y + 1 e<br />

Si ha<br />

L(x, y, λ) := f(x, y) + λg(x, y) = sin x + sin y + λ(cos x − cos y + 1).<br />

∂xL(x, y, λ) = cos x − λ sin x<br />

∂yL(x, y, λ) = cos y + λ sin y.<br />

Si deve avere ∂xL(x, y) = ∂yL(x, y) = 0, in particolare sin x = 0 e sin y = 0, da cui cot x = cot(−y). Pertanto<br />

x = −y + kπ, k ∈ Z. Sost<strong>it</strong>uendo nel vincolo, si ha cos x − cos(−x + kπ) + 1 = 0 che si riscrive come<br />

cos x − cos(x − kπ) + 1 = 0, ovvero cos x − (−1) k cos x + 1 = 0 e quindi (1 − (−1) k ) cos x = −1. Se k = 2j è<br />

pari questa equazione non ha soluzione. Se k = 2j + 1 è dispari si ha cos x = −1/2 e quindi x1 = 2/3π + 2hπ,<br />

e x2 = 4/3π + 2hπ, h ∈ Z, cui corrispondono y1 = −2/3π + 2hπ + (2j + 1)π = π/3 + 2(j − h)π e y2 =<br />

−4/3π − 2hπ + (2j + 1)π = −1/3π + 2(j − h)π. Allora i punti da studiare sono (m = j − h ∈ Z)<br />

<br />

<br />

2 π<br />

5<br />

Phm = π + 2hπ, + 2mπ , Qhm = π + 2hπ, −2 π + 2mπ<br />

3 3 3 3<br />

Si ha per ogni h, m ∈ Z che f(Phm) = √ 3/2 + √ 3/2 = √ 3 massimo assoluto vincolato e f(Qhm) = − √ 3/2 −<br />

√ 3/2 = − √ 3 minimo assoluto vincolato.<br />

Esercizio 12.6. Trovare il massimo e il minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 − 6x + 3 sotto<br />

la condizione x 2 + y 2 = 4.<br />

Si ha<br />

Svolgimento. Poniamo g(x, y) = x 2 + y 2 − 4 e<br />

L(x, y, λ) := f(x, y) + λg(x, y) = 3x 2 + 4y 2 − 6x + 3 + λ(x 2 + y 2 − 4).<br />

∂xL(x, y, λ) = 6x − 6 − 2λx<br />

∂yL(x, y, λ) = 8y − 2λy = 2y(4 − λ).<br />

Si deve avere ∂xL(x, y) = ∂yL(x, y) = 0. Dalla seconda equazione si ricava y = 0 oppure λ = 4. Sost<strong>it</strong>uendo nel<br />

vincolo, si ottiene per y = 0, x = ±2. Se invece λ = 4, si ottiene dalla prima equazione x = −3, e sost<strong>it</strong>uendo<br />

nel vincolo si trova 9 + y 2 = 4 che non ha soluzioni reali. Pertanto i punti da studiare sono (2, 0) e (−2, 0). Si<br />

ha f(2, 0) = 3 minimo assoluto e f(−2, 0) = 27 massimo assoluto.<br />

Si poteva procedere anche nel modo seguente: il vincolo g si parametrizza in coordinate polari ponendo x =<br />

2 cos θ e y = 2 sin θ, θ ∈ [0, 2π[. Si ha<br />

h(θ) = f(2 cos θ, 2 sin θ) = 12 cos 2 θ + 16 sin 2 θ − 12 cos θ + 3 = 4 sin 2 θ − 12 cos θ + 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!