04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27. SERIE DI FOURIER E METODO DI SEPARAZIONE DELLE VARIABILI 143<br />

Verifichiamo la compatibil<strong>it</strong>à con i dati iniziali: da X(0) = 0 si ottiene d1 = 0 e da X(π) = 0 si ottiene<br />

d2 sin πω = 0. Poiché si cercano soluzioni non identicamente nulle, si ottiene d2 = 0 e quindi ω = n ∈ N \ {0}.<br />

In defin<strong>it</strong>iva, si ottiene che λ = −n 2 al variare di n ∈ N \ {0}, e le soluzioni di:<br />

¨Xn(x) + 2 ˙ Xn(x) + (1 − n 2 )Xn(x) = 0<br />

Xn(0) = X(π) = 0.<br />

sono tutte della forma Xn(x) = dne−x sin nx al variare di dn ∈ R. L’equazione ˙ Un(t) = −n2U(t) ammette come<br />

soluzione Un(t) = Un(0)e−n2t . Poniamo un(t, x) = Un(t)Xn(x). Per ogni n, essa è una soluzione dell’equazione<br />

data soddisfacente un(0, t) = un(π, t) = 0 per ogni t > 0. Posto bn = Un(0)dn ∈ R si ottiene per ogni<br />

n ∈ N \ {0} un(t, x) = bne−n2t −x e sin nx. Cerchiamo di soddisfare il dato iniziale con una serie di tali funzioni.<br />

Cerchiamo i coefficienti bn in modo che<br />

x(π − x) =<br />

∞<br />

un(x, 0) = u(x, 0) ovvero<br />

n=1<br />

∞<br />

n=1<br />

bne −x sin nx = x(π − x)e −x , quindi<br />

∞<br />

bn sin nx. Se ne deduce che i coefficienti bn sono i coefficienti di Fourier della funzione ottenuta<br />

n=1<br />

prolungando x(π − x) a tutto [−π, π] per dispar<strong>it</strong>à, e poi a tutto R per 2π-periodic<strong>it</strong>à.<br />

π<br />

π<br />

bn = 2<br />

x(π − x) sin nx dx =<br />

π 0<br />

2<br />

(−x<br />

π 0<br />

2 + πx) sin nx dx<br />

= 2<br />

<br />

cos nx<br />

−<br />

π n (−x2 π + πx) +<br />

0<br />

2<br />

π<br />

cos nx(−2x + π) dx =<br />

πn 0<br />

2<br />

π<br />

cos nx(−2x + π) dx<br />

πn 0<br />

= 2<br />

π sin nx<br />

(−2x + π) +<br />

πn n 0<br />

4<br />

πn2 π<br />

sin nx dx =<br />

0<br />

4<br />

πn2 π<br />

sin nx dx<br />

0<br />

= 4<br />

πn2 <br />

cos nx<br />

π − =<br />

n 0<br />

4<br />

πn3 (1 − (−1)n )<br />

Quindi b2k = 0 e b2k+1 = 8/(π(2k + 1) 3 ) per k ∈ N. Si ha allora:<br />

u(t, x) = 8<br />

∞ 1<br />

π (2k + 1) 3 e−(2k+1)2 t−x<br />

sin (2k + 1)x .<br />

k=0<br />

Studiamo la convergenza della serie così ottenuta. Per ogni t ≥ 0 e x ∈ [0, π]<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

(2k<br />

+ 1) 3 e−(2k+1)2 t−x<br />

sin (2k + 1)x <br />

<br />

1<br />

≤<br />

(2k + 1) 3<br />

quindi<br />

∞<br />

sup<br />

t>0<br />

k=0<br />

x∈[0,π]<br />

<br />

<br />

<br />

1<br />

(2k<br />

+ 1) 3 e−(2k+1)2 t−x<br />

sin (2k + 1)x ∞<br />

<br />

1<br />

≤<br />

< +∞,<br />

(2k + 1) 3<br />

infatti il termine generale della serie di sinistra (2k + 1) −3 < 2 −3 k −3 < 1/(8k 2 ), termine generale di una serie<br />

convergente. Pertanto la serie che definisce u(t, x) converge totalmente, quindi uniformemente.<br />

k=0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!