04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32. MISCELLANEA DI ESERCIZI SUPPLEMENTARI 171<br />

Studiamo i massimi e i minimi di f. Si ha f(x, y) > 0 e il lim<strong>it</strong>e di f per |(x, y)| → ∞ con (x, y) ∈ C è nullo.<br />

Questo esclude la presenza di minimi assoluti. Si ha<br />

<br />

∂xf(x, y) = 2xe −y2<br />

∂yf(x, y) = 2ye −y2<br />

(1 − x 2 − y 2 )<br />

Si ha ∂xf(x, y) = ∂yf(x, y) = 0 per (x, y) = (0, 0) /∈ C, (x, y) = (0, ±1). Pertanto i massimi e i minimi vincolati<br />

si trovano eventualmente sulla frontiera di C. La frontiera di C è parametrizzata da:<br />

γ1(θ) = (cos θ, sin θ), θ ∈ [0, π]<br />

γ2(t) = (t, t − 1), t > 1<br />

γ3(t) = (−t, t − 1), t > 1<br />

Si ha f(γ1(θ)) = e− sin2 θ , i cui massimi sono per θ = 0, π e il minimo è per θ = π/2, da cui f(±1, 0) = 1 e<br />

f(0, 1) = 1/e. Si ha f(0, y) = y2e−y2 è decrescente per y ≥ 1, quindi (0, 1) non è né di massimo, né di minimo<br />

per f su C.<br />

Si ha f(γ2(t)) = f(γ3(t)) = (t2 + (t − 1) 2 )e−(t−1)2, la cui derivata è:<br />

d<br />

dt f ◦ γ2(t) = d<br />

dt f ◦ γ3(t) = −2te −(t−1)2<br />

(2t 2 − 4t + 1)<br />

che si annulla per t = 0 (ma γ2(0), γ3(0) /∈ C), per t = t1 := (2 − √ 2)/2 < 1, (ma γ2(t1), γ3(t1) /∈ C) e per<br />

t = t2 := (2+ √ 2)/2. Le funzioni f ◦γ2(t) e f ◦γ3(t) sono crescenti in un intorno destro di 1, pertanto (0, ±1) non<br />

è né di massimo, né di minimo per f su C. Si ha γ2(t2) = ((2 + √ 2)/2, √ 2/2) e γ3(t2) = (−(2 + √ 2)/2, √ 2/2).<br />

Proviamo che tali punti sono di massimo relativo e assoluto per la funzione f e il valore del massimo è M :=<br />

f(±(2 + √ 2)/2, √ 2/2) = (2 + √ 2)/ √ e: infatti dato (x, y) ∈ C si ha |x| ≤ y − 1 da cui:<br />

f(x, y) ≤ ((y − 1) 4 + y 2 )e −y2<br />

,<br />

pertanto i punti di massimo sul bordo sono punti di massimo in C.<br />

dove<br />

Esercizio 32.9. Si calcoli il lim<strong>it</strong>e:<br />

<br />

Iα =<br />

Cα<br />

Svolgimento. Si ha:<br />

<br />

α x<br />

Iα =<br />

1<br />

= α4<br />

4<br />

Iα 1<br />

Pertanto lim =<br />

α→+∞ α4 4 .<br />

Iα<br />

lim<br />

α→+∞<br />

,<br />

α4 x 2<br />

y 2 dx dy, Cα :=<br />

1/x<br />

− α2<br />

2<br />

x2 <br />

dy dx =<br />

y2 1 1<br />

− +<br />

4 2 .<br />

α<br />

1<br />

x 2<br />

<br />

x − 1<br />

<br />

dx =<br />

x<br />

,<br />

<br />

(x, y) ∈ R 2 : 1 ≤ x ≤ α, 1<br />

<br />

≤ y ≤ x .<br />

x<br />

α<br />

Esercizio 32.<strong>10</strong>. Si consideri la funzione F : R 2 → R di classe C 1 :<br />

F (x, y) = y 3 − 2xy 2 + cos(xy) − 2.<br />

1<br />

(x 3 4 x<br />

− x) dx =<br />

4<br />

α<br />

x2<br />

−<br />

2 1<br />

Si mostri che la relazione F (x, y) = 0 definisce implic<strong>it</strong>amente una funzione ϕ :] − δ, δ[→]1 − σ, 1 + σ[ in un<br />

intorno del punto (0, 1). Si calcoli la derivata ϕ ′ (0) e si dica infine se ϕ è estendibile a tutto R.<br />

Svolgimento. Verifichiamo le ipotesi del Teorema di Dini della Funzione Implic<strong>it</strong>a. Si ha F (0, 1) = 0.<br />

Calcoliamo:<br />

∂yF (x, y) = 3y 2 − 4xy − x sin(xy).<br />

Si ha ∂yF (0, 1) = 3 = 0, quindi il Teorema di Dini assicura l’esistenza di una funzione ϕ che soddisfi le condizioni<br />

dell’enunciato. Calcoliamo ora:<br />

∂xF (x, y) = 2y 2 − y sin(xy).<br />

La derivata richiesta è data da:<br />

ϕ ′ (0) = − ∂xF (0, 1)<br />

= −2<br />

∂yF (0, 1) 3 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!