04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 8<br />

Lezione del giorno giovedì 22 ottobre 2009 (2 ore)<br />

Differenziali per funzioni di più variabili<br />

Proposizione 8.1 (Continu<strong>it</strong>à di applicazioni lineari tra spazi normati). Siano X, Y spazi normati. T :<br />

X → Y applicazione lineare. Allora T è continua se e solo se esiste ℓ > 0 tale che:<br />

T xY ≤ ℓxX.<br />

Inoltre la minima costante ℓ per cui tale disuguaglianza vale è:<br />

ℓ = sup{T xY : xX ≤ 1} = sup{T xY : xX = 1}.<br />

Tale costante si indica anche con T L.<br />

Denotato con L(X, Y ) lo spazio delle funzioni lineari e continue da X in Y , si ha che lo spazio (L(X, Y ), · L)<br />

è normato.<br />

Definizione 8.2 (Derivata direzionale). Siano X e Y due R-spazi normati, D aperto di X, f : D → Y una<br />

funzione, u ∈ X un vettore di X tale che uX = 1. Sia p ∈ X e supponiamo che esista il seguente lim<strong>it</strong>e:<br />

f(p + tu) − f(p)<br />

lim<br />

=: v ∈ Y.<br />

t→0,t=0 t<br />

Allora v prende il nome di derivata di f in p nella direzione u e si indica con uno dei seguenti simboli:<br />

v = ∂f<br />

∂u (p) = Duf(p) = ∂uf(p).<br />

Se X = R n e u = ei è l’i-esimo vettore della base canonica, allora Deif(p) = Dif(p) è l’i-esima derivata parziale<br />

di f in p. Se una funzione è assegnata mediante le sue coordinate, le sue derivate parziali si calcolano derivando<br />

rispetto alla variabile voluta, trattando le altre come se fossero costanti.<br />

Definizione 8.3 (Differenziale). Siano X e Y due R-spazi normati, D aperto di X, p ∈ D, f : D → Y una<br />

funzione. Sia T : X → Y lineare e continua. Diremo che f è differenziabile in p e che il differenziale di f in p è<br />

T se vale:<br />

f(x) − f(p) − T (x − p)Y<br />

lim<br />

= 0.<br />

x→p x − pX<br />

Il differenziale di f in p se esiste è unico e si indica con T = f ′ (p) = Df(p), inoltre se f è differenziabile in p<br />

allora è continua in p. Si ha Df(p)u = ∂uf(p) ∈ Y .<br />

Osservazione 8.4. Se X = Rn , Y = Rm , il differenziale in p è un’applicazione lineare da Rn a Rm . Le<br />

applicazioni lineari tra spazi di dimensione fin<strong>it</strong>a sono sempre continue (il che non è vero in generale se X, Y<br />

hanno dimensione infin<strong>it</strong>a). Lo spazio delle funzioni lineari da Rn in Rm è isomorfo allo spazio delle matrici<br />

Matn×m(R) a coefficienti reali.<br />

Se f : Rn → Rm è differenziabile in p, al differenziale corrisponde pertanto una matrice n × m, detta matrice<br />

Jacobiana di f = (f1, ..., fm) e di ha:<br />

⎛<br />

⎞<br />

Jac f(p) :=<br />

⎜<br />

⎝<br />

∂x1f1(p)<br />

.<br />

.<br />

. . . ∂xnf1(p)<br />

.<br />

.<br />

∂xnfm(p) . . . ∂xnfm(p)<br />

Se v = (v1, ..., vm) si ha allora<br />

⎛<br />

⎜<br />

df(p)(v) = Jac f(p)(v) = ⎝<br />

∂x1f1(p)<br />

.<br />

. . . ∂xnf1(p)<br />

.<br />

⎞ ⎛<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝<br />

∂xnfm(p) . . . ∂xnfm(p)<br />

29<br />

⎟<br />

⎠ .<br />

v1<br />

.<br />

vm<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠ .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!