04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58 14. TEOREMA DELLA FUNZIONE IMPLICITA E INVERSA - CONTINUAZIONE<br />

1.5<br />

1.0<br />

0.5<br />

1.5 1.0 0.5 0.5 1.0 1.5<br />

0.5<br />

1.0<br />

1.5<br />

Figura 2. La curva x 4 − 4xy + y 4 = 0 e il quadrato con lati paralleli agli assi in cui è inscr<strong>it</strong>ta.<br />

Studiamo la funzione g(s) = 4s 3 /(1 + s 4 ), s > 0. Si ottiene<br />

g ′ (s) = 4 3s2 (1 + s 4 ) − 4s 6<br />

(1 + s 4 ) 2<br />

= 4s2 (3 − s4 )<br />

(1 + s4 .<br />

) 2<br />

La derivata è nulla per ovvero s = 4√ 3, inoltre è negativa per valori superiori ad esso e pos<strong>it</strong>iva per valori<br />

inferiori, quindi si tratta di un massimo. Poiché la funzione tan :]0, π/2[→]0, +∞[ è strettamente crescente, e<br />

f1 = g ◦ tan, si ottiene che θm = arctan 4√ 3 è l’unico massimo per f1 in [0, π/2]. Determiniamo cos θm e sin θm<br />

sapendo che tan θm = 4√ 3, 0 < θm < π:<br />

<br />

cos 2 θm + sin 2 θm = 1<br />

sin θm = 4√ 3 cos θm<br />

Sost<strong>it</strong>uendo e risolvendo il sistema si ottiene cos θm = (1 + √ 3) −1/2 e sin θm = 4√ 3 (1 + √ 3) −1/2 . Il valore di f1<br />

in tale punto di massimo è pari al valore di g nel suo massimo 3√ <br />

4 ossia ymax = g( 4√ 3) = 33/8 . Il valore x∗ corrispondente a ymax è<br />

x ∗ <br />

4 cos<br />

= ρ(θm) cos θm =<br />

3 <br />

θm sin θm 4 tan<br />

8√<br />

θm 3<br />

=<br />

= 2 √ =<br />

4 8√ 3<br />

cos 4 θm + sin 4 θm<br />

1 + tan 4 θm<br />

Per simmetria, si ricava che Γ è interamente contenuto nel quadrato [−3 3/8 , 3 3/8 ]×[−3 3/8 , 3 3/8 ]. I quattro punti<br />

di contatto di Γ con tale quadrato sono dati da P1 = ( 8√ 3, 3 3/8 ) e da i suoi simmetrici rispetto all’origine e alla<br />

bisettrice, ovvero P2 = (− 8√ 3, −3 3/8 ), P3 = (3 3/8 , 8√ 3), P4 = (−3 3/8 , − 8√ 3).<br />

da<br />

Esercizio 14.3. Si dica per quali valori del parametro reale α la funzione z = z(x, y) defin<strong>it</strong>a implic<strong>it</strong>amente<br />

e z+x2<br />

+ αx + y 2 − z 2 = 1, z(0, 0) = 0<br />

ha un estremale relativo nel punto (0, 0). Per tali valori di α si dica se si tratta di un massimo o di un minimo.<br />

Svolgimento. Poniamo f(x, y, z) = ez+x2 + αx + y2 − z2 − 1. Si ha f(0, 0, 0) = 0 per ogni α. Calcoliamo<br />

le derivate parziali di f:<br />

∂xf(x, y, z) = 2xe z+x2<br />

+ α<br />

∂yf(x, y, z) = 2y<br />

∂zf(x, y, z) = e z+x2<br />

− 2z.<br />

Si ha ∂zf(0, 0, 0) = 1 = 0, pertanto è possibile applicare il Teorema di Dini e concludere che f = 0 definisce<br />

implic<strong>it</strong>amente una funzione z = z(x, y) in un intorno di (0, 0) con z(0, 0) = 0. Poiché f ∈ C 1 , tale funzione è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!