04.06.2013 Views

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

pdf (it, 1477.913 KB, 1/26/10)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

20 6. SUCCESSIONI E CONVERGENZA UNIFORME<br />

s ≥ 0. A questo punto, poniamo s = ht e utilizziamo questo fatto per ottenere<br />

|fn(y) − fn(x)| ≤<br />

n<br />

1<br />

e −xt (1 − e −ht )<br />

1 + t 2<br />

dt ≤<br />

n<br />

1<br />

e−xtht dt = h<br />

1 + t2 n<br />

1<br />

e−xtt dt<br />

1 + t2 Dato che x, n sono fissati, la funzione integranda è una funzione continua come funzione di t nell’intervallo<br />

lim<strong>it</strong>ato [1, n], pertanto assume il suo massimo M = M(x) nell’intervallo [1, n], quindi<br />

|fn(y) − fn(x)| ≤ h<br />

n<br />

1<br />

e−xtt dt ≤ h<br />

1 + t2 n<br />

1<br />

M dt = hM(n − 1)<br />

Il termine di destra tende a zero per h → 0 + .<br />

(2) Supponiamo ora che h < 0. Si ha che |e −ht − 1| = e −ht − 1 = e |h|t − 1 perché h < 0 e t > 0 quindi<br />

e −ht > 1 Si ha che<br />

e<br />

lim<br />

|h|t→0<br />

|h|t − 1<br />

= 1 < 2,<br />

|h|t<br />

e quindi per |h|t sufficientemente piccolo si ha e |h|t − 1 < 2|h|t, utilizziamo questo fatto per ottenere<br />

|fn(y) − fn(x)| ≤<br />

n<br />

1<br />

e −xt |e −ht − 1|<br />

1 + t 2<br />

dt ≤<br />

n<br />

1<br />

e−xt2|h|t dt = 2|h|<br />

1 + t2 n<br />

1<br />

e−xtt dt<br />

1 + t2 ed esattamente come prima si ottiene che il termine di destra tende a zero per h → 0 − .<br />

Quindi si ha in entrambi i casi lim<br />

h→0 |fn(x + h) − fn(x)| = 0, e quindi le funzioni fn sono tutte continue.<br />

Studiamo ora la convergenza puntuale. Fissiamo x ∈ R. La funzione integranda che compare nella definizione<br />

delle fn è pos<strong>it</strong>iva, pertanto il suo integrale su [1, n] è minore del suo integrale su [1, n + 1], quindi la successione<br />

{fn(x)}n∈N è monotona crescente per ogni x fissato. Andiamo a distinguere due casi:<br />

(1) Se x < 0 la funzione t ↦→ e−xt<br />

1 + t2 tende a +∞ se t → ∞, in particolare esiste ¯t > 1 tale che e−xt<br />

> 1.<br />

1 + t2 Ma allora si ha per n > ¯t:<br />

|fn(x)| = fn(x) =<br />

≥<br />

¯t<br />

1<br />

n<br />

1<br />

e−xt dt +<br />

1 + t2 e−xt dt =<br />

1 + t2 n<br />

¯t<br />

1 dt =<br />

¯t<br />

1<br />

¯t<br />

1<br />

e−xt dt +<br />

1 + t2 n<br />

¯t<br />

e−xt dt<br />

1 + t2 e −xt<br />

1 + t 2 dt + (n − ¯t).<br />

L’ultimo termine diverge a +∞ per n → +∞, quindi fn(x) non converge puntualmente se x < 0.<br />

(2) Se x < 0, osserviamo che e−xt ≤ 1, pertanto<br />

fn(x) ≤<br />

n<br />

1<br />

1<br />

π π π π<br />

dt = arctan n − ≤ − =<br />

1 + t2 4 2 4 4 ,<br />

quindi la successione fn(x) è monotona crescente e superiormente lim<strong>it</strong>ata, pertanto essa ammette<br />

lim<strong>it</strong>e.<br />

Si ha dunque convergenza puntuale solo per x ∈ [0, +∞[. Indichiamo con<br />

f(x) =<br />

∞<br />

1<br />

e−xt dt<br />

1 + t2 il lim<strong>it</strong>e puntuale delle funzioni fn.<br />

E’ ovvio che in nessun sottoinsieme di R che non sia contenuto in [0, +∞[ può esservi convergenza uniforme:<br />

infatti nei sottoinsiemi dove vi fosse convergenza uniforme necessariamente deve esserci convergenza puntuale.<br />

Studiamo la convergenza uniforme in tutto [0, +∞[:<br />

|f(x) − fn(x)| = |<br />

∞<br />

1<br />

e−xt dt −<br />

1 + t2 n<br />

1<br />

e−xt ∞<br />

e<br />

dt| =<br />

1 + t2 n<br />

−xt π<br />

dt ≤ − arctan n,<br />

1 + t2 2<br />

dove si è levato il modulo perché fn(x) ≤ f(x) per ogni x, in quanto la successione è monotona e si è sfruttato<br />

il fatto che eα < 1 se α < 0. Si ha allora:<br />

sup |f(x) − fn(x)| ≤<br />

x∈[0,+∞[<br />

π<br />

− arctan n,<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!