13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 8: Distribuzione delle frequenze medie percentualiin relazione alle direzioni principali dellaRosa dei Venti. Dati 2002-2003, CNR-IBIMET.avvicendamento stagionale dei venti, poiché i ventida sud soffiano durante tutto l’anno, con un massimoa giugno, e complessivamente si verifica una maggioreventosità durante i mesi estivi.In figura 8 è riportata la rosa dei venti elaborata inquesta sede sui dati dell’intervallo in esame e, comesi può notare a prima vista, si rileva una sostanzialeuniformità nella distribuzione delle frequenze analizzatarispetto all’esame compiuto da Vittorini [2]. Anchese i singoli valori delle frequenze non sono significativi,dato il breve intervallo temporale studiato,complessivamente si osserva una prevalenza deiventi del settore Nord e del settore Sud, e si riconfermala bassa frequenza del Libeccio. Studiando infinela distribuzione dell’intensità del vento relativa allediverse direzioni (medie orarie in m/s), sono risultatiquali venti più veloci lo Scirocco ed il Maestrale, rispettivamentenell’intorno delle direzioni 150° e350° Nord. Se questo dato venisse confermato da unesame su un significativo intervallo temporale, indicherebbeun aumento rilevante dell’intensità deiventi di Scirocco, rispetto al passato.Il tipo di climaPer individuare il tipo di clima di Pianosa si può utilizzareil metodo di Thornthwaite [8] attraverso il calcolodei seguenti di indici:• indice di umidità (I u= e / E px 100)• indice di aridità (I a= d / E px 100)• indice di umidità globale o Moisture index(I m= I u– I a)(con e = eccedenza idrica annua, d = deficit idrico annuoed E p= Evapotraspirazione potenziale annua).Secondo questo metodo, attraverso il calcolo delMoisture Index (I m), si possono definire sei classi climaticheove poter collocare il territorio oggetto di indagine,nell’intervallo temporale preso in esame. Siriportano di seguito le classi climatiche diThornthwaite [8]:1. tipo perumido, I m= oltre 1002. tipo umido, I m= 0 ÷ 1003. tipo sub-umido, I m= 0 ÷ 204. tipo sub-arido, I m= 0 ÷ -33,35. tipo semiarido, I m= -33,3 ÷ -66,76. tipo arido, I m< -66,7Si definisce Evapotraspirazione potenziale (E p)laquantità massima di acqua (in mm) che evaporerebbee traspirerebbe, in date condizioni climatiche, sele riserve idriche del suolo venissero costantementerinnovate. Questo parametro, che dipende esclusivamentedall’energia disponibile a fare evaporare l’acqua,coincide con i bisogni idrici della vegetazione[8]. Essa si calcola partendo dai valori mensili dellatemperatura. Nell’ambito del presente lavoro sonostati utilizzati per Pianosa i valori medi dell’intervallo1951-2002. Il risultato ottenuto è pari a 821,7 mm annui(tabella 3).L’evapotraspirazione reale annua (E r)corrispondeinvece alla quantità di acqua che evapora e traspirarealmente dal suolo, ed è sempre valida la relazioneE r≤ E ppoiché in condizioni naturali la disponibilitàd’acqua è sempre limitata [9].Si definisce eccedenza idrica (e) annua il quantitativodi acqua (in mm) che supera l’evapotraspirazionereale nell’arco di un anno e che defluirebbe a mare opotrebbe essere utilizzata, ed è pari alla differenzatra le precipitazioni annue e l’evapotraspirazione realeannua (P - E r). Si costituisce una volta superata lacapacità idrica del suolo.Il deficit idrico (d) annuo (in mm di acqua) risulta invecedalla differenza tra l’evapotraspirazione potenzialeannua e quella reale annua (E p- E r).Per il calcolo degli indici climatici con il metodo diThorthonwaite [8] è necessario disporre del valorecorrispondente ad E r.Non essendo stato possibile misurare sperimentalmentel’evapotraspirazione reale del suolo, E rvienecalcolata approssimando il valore della capacità mas-100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!