13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chiave di determinazione del sottogenere Telamonia (Agaricales, Cortinarius) delle leccete toscanebruno-rossastro. Gambo bulboso, subconcolore al cappello,con tracce velari assai evanescenti. Spore 7,5-8,5 x 5-6µm, marcatamente ornamentate. Habitat in associazione alatifoglie.18. Velo abbondante, lanoso, fioccoso, molto evidenteanche sul bordo del cappello. Portamento robusto.Cuticola nel giovane interamente ricopertadal velo,. Gambo imbrunente → C. hinnuleovelatusReumaux (*)(*)Cappello fino a 70-80 mm, interamente coperto da resti divelo bianco, almeno nel giovane; con margine inflesso. Lamelleocracee, argillacee o ocra-fulvo chiaro. Gambo bulboso,tendente a macularsi di brunastro; cortina abbondante.Caratteristico dei boschi, igrofili e tendenzialmente acidofili,di latifoglie. Spore 8-9 x 5-6 µm, subspinulose. Frequentenelle sugherete, meno diffuso sotto leccio.18. Velo assai meno evidente. Portamento slanciato.Gambo non imbrunente → 1919. Odore gradevole, fruttato. Reazione marcatacon la tintura di guaiaco. Spore 8-10 x 5-6 µm → C. conicoidesBidaud (*)(*)Cappello fino a 40 mm, da campanulato a convesso, margineappendicolato per il velo. Rivestimento pileico brunorossastropoi ocraceo o giallo-ocra. Gambo radicante conresti di velo biancastri, evidenti. Spore ellissoidali, piuttostoverrucose. Specie caratteristica dei suoli calcarei, soprattuttonelle faggete. Rara in zona mediterranea.19. Odore sgradevole come di muffa. Reazione subnullacon la tintura di guaiaco. Spore lievemente piùpiccole → C. conicus (Velen.) Rob. Henry (*)(*) Specie iconograficamente ben rappresentata dagli Autoridi «Flora Phographica» con lamelle abbastanza rade; gamboocraceo-giallastro, assai velato e con macule scure pereffetto della disidratazione. Habitat in associazione a svariatelatifoglie, saltuariamente presente in lecceta.20. Basidiomi con velo biancastro, sericeo, talvoltaformante una calza più o meno fugace. Cuticola che,soprattutto a tempo umido, presenta una colorazionearancio o albicocca. Gambo radicante, spesso obeso.Crescita cespitosa. Spore non molto verrucose → C.furtimornatus Chevassut & Rob. Henry (*)(*)Cappello brunastro pallido, bruno-arancio, ocraceo contempo secco, con tonalità carnicine. Cuticola annerente allamanipolazione. Gambo tipicamente radicante, fusoide. Speciecaratteristica dell’areale mediterraneo, in particolare inassociazione con leccio.20. Basidiomi con velo biancastro, cuticola a tempoumido non marcatamente albicocca, gambo radicante,slanciato, ma raramente cespitoso. Odore come diiodio o come di aceto → C. acetosus (Velen.) Melot (*)(*)Cuticola tipicamente pruinosa, con lamelle fulve e odorecaratteristico, netto nelle lamelle e nella carne. Spore 8,5-9,5 x 5-6 µm, da ellissoidali a subamigdaliformi, dalla marcataornamentazione. Diffuso nell’areale mediterraneo, soprattuttoin associazione a Quercus spp.21. Cuticola liscia o fibrillosa → 2221. Cuticola tipicamente sericea, con evidenti tracce,più o meno fioccose, di velo bianco; talvolta squamettata.Basidiomi dalle colorazioni brunastre, monotone,con lamelle più o meno violette → 2522. Cuticola fibrillosa o liscia, con tracce di violetto.Gambo con presenza di una calza o di decorazionibiancastre o violette → 2322. Cuticola tipicamente fibrillosa. Gambo con vistosetracce di velo giallastro o ocraceo, formanteuna zebratura più o meno evidente. Basidi perlopiùbisporici. Spore tondeggianti → C. luteoperonatus Bidaud& Cheype (*)(*)C. luteoperonatus è un taxon molto vicino a C. lebretonii.Secondo Bidaud & Cheype (1991), lo differenziano la presenzadi un marcato pigmento giallo, la diversa ornamentazionesporale e, soprattutto, la presenza di numerosi basidibisporici. Possiamo anche aggiungere che C. luteperonatuspresenta una taglia più robusta, è dotato di un pigmento blupiù vistoso, ha reazioni negative alla fenolanilina e al formolo,e cresce tipicamente sotto querce termofile sempreverdi.23. Basidiomi con presenza di una tipica calzetta piùo meno inguainante →C. torvus (Fr.) Fr. (*)(*) Spore 9-10,5 x 5,5-6,5, con ornamentazioni più marcateverso la sommità. Specie piuttosto frequente in associazionea latifoglie, sia in habitat montani che mediterranei.23. Basidiomi privi di calza o di anello evidenti → 2424. Gambo con vistose decorazioni a forma di zebrature.Spore 8,5-9,5 x 5-6,5 µm, con ornamentazionepiù marcata alla sommità. Odore come di C. torvus→ C. tigrinipes Bergeron f.ma suaveolens D. Antonini& M. Antonini (*)(*)Cappello fino a 70-80 mm, bruno-grigiastro, nocciola, maculatodi giallastro. Gambo subconcolore al rivestimento pileico,violetto verso l’apice, tipicamente decorato da zebraturedi velo giallo-ocraceo. Odore dolciastro caratteristico.Habitat in associazione a latifoglie, compresi gli ambientimediterranei, dove è stato segnalato sia in quercete caducifogliesia presso querce sempreverdi.193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!