13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Controllo ambientale sulla biometria e demografia di coralli solitari nel mar Mediterraneopoco numerosi sonostati calcolati con ilprogramma SPSS 12.0(Apache Computersoftware Foundation).RisultatiI valori di irradianzasolare e temperaturadel mare in superficieper ogni stazione dicampionamento sonoindicati in figura 1.Mentre l’irradianzamostrava una correlazionecon la latitudine,la temperatura correlavain maniera significativasolo escludendodal calcolo della regressionela località diGenova-Portofino.Questa stazione è caratterizzatada condizionilocali particolari(APAT; disponibile suhttp://www.apat.gov.it) e notoriamente presenta unatemperatura più alta rispetto all’attesa per quella latitudine(temperatura media annuale di superficie delMar Ligure = 18.0 °C, Portofino = 19.6 °C) (figura 2).La lunghezza del polipo (figura 3) è stata scelta comeparametro biometrico principale in quanto producevala migliore correlazione con la massa scheletricae rappresenta la dimensione di riferimento negli studidi biometria, biologia riproduttiva e dinamicadi popolazione di Balanophyllia europaea, Leptopsammiapruvoti e di altri coralli solitari [7, 10, 11, 12,13]. La larghezza, l’altezza, il volume e la massa delpolipo correlavano positivamente con la lunghezzain entrambe le specie (Figure 4 e 5). La densità scheletrica,mentre in B. europaea correlava positivamentecon la lunghezza solo in due popolazioni (Palinuroe Pantelleria), in L. pruvoti correlava negativamentein tutte le popolazioni (Figure 4 e 5). In entrambe lespecie, le relazioni tra i parametri biometrici e la lunghezzanon erano omogenee tra le popolazioni (analisidi covarianza, p < 0.05).L’accrescimento della larghezza del polipo rispetto aquello della lunghezza risultava diverso nelle dueFigura 3: Esemplari di Balanophyllia europaea (a polipo vivo; b scheletro) eLeptopsammia pruvoti (c polipo vivo; d scheletro) dalle popolazioni di Genova-Portofino.La linea tratteggiata indica la larghezza del polipo (L: assemaggiore del disco orale).specie (figure 4 e 5). In B. europaea si evidenziavauna relazione allometrica; la sua lunghezza aumentavapiù rapidamente della larghezza, risultando in unaprogressiva ovalizzazione del disco orale con l’aumentodelle dimensioni del polipo (in tutte le popolazioni,l’intervallo di confidenza IC dell’esponente dell’equazionedi regressione < 1, 0.52-0.90, IC 95%, figura4). L. pruvoti presentava o un accrescimento isometrico(Scilla e Pantelleria, l’intervallo di confidenzadell’esponente dell’equazione di regressione contiene1, 0.96-1.01, IC 95%) o un accrescimento allometrico,con la lunghezza che aumentava meno rapidamentedella larghezza (Genova-Portofino, Calafuria,Elba e Pantelleria, l’intervallo di confidenza dell’esponentedell’equazione di regressione > 1, 1.00-1.10, IC 95%, figura 5), risultando in una progressivacircolarizzazione del disco orale con l’aumento delledimensioni del polipo.In entrambe le specie, la lunghezza media degli individuicampionati non era omogenea tra le popolazioni(Kruskar-Wallis test, p < 0.001). Per questo, l’analisidella correlazione tra variabili ambientali e parametribiometrici è stata eseguita applicando sui dati il251

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!