13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 / Sez. ScientificaDistribuzione, mobilità e biodisponibilitàdi Co, Cr, Cu, Ni, Sr e Zn nel sistemaroccia-suolo-pianta in Toscana meridionaleSara Rossi*, Giuseppe Protano, Francesco RiccobonoParole chiave: elementi in traccia, sistema roccia-suolo-pianta, frazionamento chimico, estrazionisequenziali, biodisponibilità, Hypericum perforatum L., Toscana MeridionaleIl presente lavoro si propone di studiare il comportamento geochimico di sei elementi in traccia di interesseambientale quali: Co, Cr, Cu, Ni, Sr, Zn, in sistemi roccia-suolo-pianta tipici della Toscana meridionale.Nel dettaglio, lo studio è stato realizzato in 27 stazioni ubicate in zone di affioramento di alcunedelle principali litologie presenti nell’area di studio: rocce magmatiche acide (rioliti, daciti e monzograniti),intermedie (trachiti e trachidaciti) ed ultrabasiche (serpentiniti e peridotiti serpentinizzate), roccecarbonatiche (calcare cavernoso e travertino) e sedimenti argilloso-siltosi della formazione delle Argilleazzurre plioceniche. In ogni stazione sono stati prelevati campioni del suolo superficiale e dellaroccia madre, nonché esemplari appartenenti alla specie vegetale spontanea Hypericum perforatum L.Gli scopi principali della ricerca sono stati: i) delineare il comportamento geochimico dei suddetti elementiin traccia nella pedogenesi; ii) ricostruire, attraverso il frazionamento chimico, la speciazione diCo, Cr, Cu, Ni, Sr, Zn nel suolo; iii) stabilire il grado di assorbimento e la traslocazione degli elementi intraccia da parte dell’H. perforatum.Gli elementi in traccia analizzati mostrano una notevole variabilità dei contenuti totali sia nei suoli che,soprattutto, nelle rocce, in cui i più ampi intervalli di distribuzione, da 2 a 3 ordini di grandezza, sonostati riscontrati per cobalto (0.8-140 mg/kg), cromo (1.3-4093 mg/kg), nickel (1-2280 mg/kg) e stronzio(0.5-1397 mg/kg).Nei suoli formatisi da litologie di natura carbonatica sono stati rilevati gli arricchimenti maggiori di Co,Cr, Cu, Ni e Zn rispetto alle abbondanze nella parent rock. Unica eccezione riguarda lo stronzio che tendead impoverirsi. Negli altri tipi di suolo in studio i contenuti degli elementi in traccia sono molto similia quelli presenti nella roccia madre con fattori di arricchimento medi tra 0.8 e 2.Il frazionamento chimico nel suolo ha evidenziato che Cr, Cu, Ni, Zn sono prevalentemente presenti nellafrazione residuale. Importanti aliquote di Co sono associate alla frazione riducibile, mentre lo Sr è risultatol’elemento più mobile con apprezzabili contenuti nella frazione estraibile.L’abbondanza degli elementi in traccia nell’apparato radicale dell’H. perforatum è influenzata principalmentedalla natura del suolo e la traslocazione degli stessi verso le parti aeree coinvolge soprattuttole specie chimiche essenziali quali rame e zinco.113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!