13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per una flora critica dei macromiceti nel territorio pisanogliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Ente ParcoRegionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli,Litografia Felici, Pisa: 1999.G. Martinoli, L’Erbario Pellegrini acquisito dall’HerbariumHorti Botanici Pisani. Nuovo Giorn.Bot. Ital. 1962, 69 (1-3): 182-184.O. Mattirolo, La Delastria rosea Tul. in Italia.Bull. Soc. Bot. Ital. 1896 (7): 177-180.O. Mattirolo, I funghi ipogei italiani raccolti da O.Beccari, L. Caldesi, A. Carestia, V. Cesati, P.A.Saccardo. Mem. Regia Accademia delle Scienze diTorino, ser. 2, 1903: 331-366.G. Monti, Materiale per una flora micologica dellaprovincia di Pisa. I: macromiceti della selva costiera.Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B,1976, 83: 146-189.G. Monti, Macromiceti rari o nuovi del Monte Pisano(Toscana nord-occidentale). Micol. Ital.1979, 3: 19-22.G. Monti, Su alcuni casi di intossicazione da Entolomalividum (Bull.) Quélet in Toscana. AnnaliMuseo Civico Rovereto 1993, 8: 271-276.G. Monti, M. Ansaldi, M. Marchetta, Prodromodella flora micologica della provincia di Pisa. AttiSoc. Tosc. Sci. Nat., Mem., ser. B, 1999, 106: 23-63.G. Monti, G. Ficini, Studi sulla flora e vegetazionedel Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). 6.I Macromiceti (Materiale per una flora micologicadella provincia di Pisa. 2.), Webbia 1980, 34 (2):677-706.G. Monti, S. Tommasi, S. Maccioni, Macromicetirari o nuovi nella tenuta di San Rossore (Pisa), descrizionee osservazioni critiche. Micol. Ital. 2001,1: 19-34.R. Narducci, Erbario del G.M.L. Costituzione, vicissitudinie prime specie iconografate. Bollettinodel Gruppo Micologico Lucchese «B. Puccinelli»,Felici, Pisa 2001, 2: 6-17.R. Narducci, Segnalazioni floristiche - Flora Micologica.In: «Notule floristiche per la Toscana», acura della Sezione Toscana della Soc. Bot. Ital.,2005, pp. 35-42.R. Narducci (2006), Le sugherete dei Monti Pisanie primi dati sulle indagini micologiche in corso. AssociazioneGruppi Micologici Toscani (A.G.M.T.),processi verbali del convegno di studi di Vernio(PO), autunno 2005.R. Narducci, V. Caroti, Catalogo dei macromicetipresenti nell’erbario di Cesare Bicchi in Lucca.Bull. Orto Bot. Lucca 1996, 1 (1): 1-42.R. Narducci, A. Cecchini, Primo elenco di macromiceticensiti nelle A.N.P.I.L. di Monte Castellaree Valle delle Fonti. In: «Aspetti biologici delle AN-PIL Monte Castellare - Valle delle Fonti e di alcunearee contermini dei Monti Pisani», a cura di E.Fantoni e R. Narducci, Felici Editore, Pisa: 2000.R. Narducci, A. Cecchini, Herbarium Horti BotaniciLucensis, schede micologiche enumerate. Vcenturia. Bull. Orto Bot. Lucca, 2006, 4 (1): 3-7(in stampa).R. Narducci, P. Petrucci, Funghi: divinamentebuoni e mortalmente cattivi. In: Monte Castellare -Valle delle Fonti, due Aree Protette dei Monti Pisani.Aspetti naturalistici e storici, a cura di E. Fantonie R. Narducci, Felici Editore, Pisa: 2000.L. Petri, Flora Italica Cryptogama, Gasterales.Cappelli, Rocca S. Casciano: 1909.P.E. Tomei, U. Macchia, R. Narducci, Flora e vegetazionedelle dune costiere. In: Le dune costierein Italia – la natura e il paesaggio, a cura di U.Macchia, E. Pranzino e P.E. Tomei, Felici Editore,Ghezzano (PI): 2005.E. Turco, E. Fantoni, Mariannelli, Disseccamentida Biscognauxia mediterranea (De Not.) O. Kuntzein un popolamento di Quercus morisii Borzì. Interventidi risanamento. Informatore Fitopatologico2004, 4: 50-53.O. Verona, Conspectus Mycetum Agri Pisani. AttiSoc. Tosc. Sci. Nat. Mem. 1932, 42: 143-190.189

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!