13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiave di determinazione del sottogenere Telamonia (Agaricales, Cortinarius) delle leccete toscaneelettronici e scansione. Nella stesura della chiave,per maggiore semplicità di utilizzo, abbiamo propostodicotomie anche su base ecologica.Chiave di determinazioneSottogenere TelamoniaTypus: C. torvus (Fr. 1818) Fr. 1838, Epicr. Syst. Mycol.:293.1. Basidiomi che presentano una cuticola marcatamenteigrofana → 21. Basidiomi con cuticola poco o non igrofana → 212. Basidiomi con presenza di velo rosso, distintamenteevidente alla base del gambo→ C. bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.2. Basidiomi dalle colorazioni del velo bianche, giallastre,verdastre, olivastre, bluastre, non rosse → 33. Basidiomi con velo biancastro o giallastro e presenzadi violetto evidente almeno sulle lamelle → 43. Basidiomi con violetto assai fugace anche sulle lamelleche presentano un velo biancastro, giallastro,olivastro, verdastro, con tracce rare ed evanescentidi violetto → 114. Basidiomi con evidenti tracce di violetto, presentiin particolar modo sul gambo. Gambo tipicamenteradicante e rastremato verso la base. Colorazionispecificatamente bicolori → C. cagei Melot (*)(*)Cuticola molto igrofana. Cappello 15-50 mm, per lungotempo conico-campanulato e con il margine inflesso. Rivestimentopileico da bruno-rossastro a ocraceo con sfumatureviolette evanescenti. Lamelle di colore bruno-violettopallido. Gambo rastremato alla base, radicante, più o menovioletto. Odore terroso-rafanoide. Spore 8,5-10 x 5,2-6,5 µm,non molto ornamentate. Frequente in associazione conQuercus spp., Fagus e Abies.4. Basidiomi con tracce di violetto evidenti soltantosulle lamelle nei giovani basidiomi, con gambo nono raramente radicante. Spore marcatamente verrucose→ 55. Basidiomi con cappello più o meno squamoso o fibrilloso,con odore marcato di pelargonio → 65. Basidiomi con odore non di pelargonio, talvoltacon odore più o meno intenso simile al legno di cedro→ 76. Basidiomi con presenza di colorazioni violette sullacuticola, sulle lamelle e sul gambo. Cuticola talvoltasquamosa. Spore generalmente più larghe di 5-5,5µm → C. flexipes (Pers.: Fr.) Fr. (*)(*)Basidiomi generalmente di piccole dimensioni, con cappelloinferiore a 50 mm, a lungo campanulato, ricoperto dafini squamette biancastre su fondo più o meno brunastro,con tonalità violette incostanti. Lamelle più o meno violette.Gambo subconcolore al cappello, violetto all’apice. Odorecome di pelargonio. Spore 7,5-8,5 x 5-5,5 µm, con ornamentazionipiù marcate all’apice. Specie abbastanza diffusa sottolatifoglie e conifere.6. Basidiomi dalla cuticola fibrillosa e con leggeroodore di pelargonio. Spore generalmente più strettedi 5,5 µm; allungate, fino a 10-10,5 µm → C. diasemospermusvar. diasemospermus Lamoure (*)(*)Specie di piccole dimensioni con cappello solitamente inferiorea 30 mm, campanulato, fibrilloso, bruno-grigiastro obruno-ocraceo. Lamelle fitte, da subconcolori al rivestimentopileico a violette. Gambo fusiforme, radicante, slanciato,rivestito da fini fibrille biancastre. Odore lieve, come di pelargonio.Cresce in associazione con latifoglie, raro nell’arealemediterraneo.7. Portamento gracile, cappello conico-campanulatocon tipico umbone centrale, gambo esile, slanciato,odore con componente di legno di cedro → 87. Portamento dei basidiomi non propriamente gracile.Cappello raramente conico-campanulato. Odorenon come legno di cedro. Molti taxa risultano arrossanti→ 98. Habitat in associazione a conifere → C. decipiens(Pers.) Fr. var. decipiens8. Habitat in associazione a latifoglie → C. decipiens(Pers.) Fr. var. hoffmannii Reumaux (*)(*)Cappello a lungo campanulato, di solito inferiore a 40mm, bruno-grigiastro scuro, con margine più o meno appendicolato.Lamelle fitte, talvolta con riflessi violetti, subconcolorial rivestimento pileico. Gambo esile, slanciato, radicante,ricoperto dal velo fibrilloso, biancastro-grigiastro.Odore leggero come di legno di cedro. Spore 8,5-10 x 5-6µm, più ornamentate alla sommità. Frequente nelle quercetemediterranee.9. Odore aromatico caratteristico, come di prezzemolo→ C. petroselineus Chevassut & Rob. Henry (*)(*)Cappello fino a 50-55 mm, da campanulato a piano-convesso.Cuticola di colore bruno-castano, nerastra con tempoumido, con sfumature violette evanescenti. Lamelle fitte, talvoltacon riflessi violetti. Gambo cilindrico, slanciato, ricopertoda pruina biancastra. Odore complesso con componenti difarina e di prezzemolo. Spore 8-9 x 5-6 µm, con ornamenta-191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!