13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3: Altri habitat di particolare interesse.Habitat LR 56/2000(Allegato A1)Boscaglie a dominanza di Juniperusoxycedrus ssp. Oxycedrus deisubstrati serpentinosi.Sorgenti con formazione attiva ditravertino. Sorgenti pietrificate conformazione di travertino(Cratoneurion)Boschi e vecchi impianti artificialidi pini mediterraneiFormazioni erbose seccheseminaturali e facies coperte dacespugli su substrato calcareo(Festuco-Brometalia) (stupendafioritura di orchidee)Vegetazione pioniera dellesuperfici rocciose silicee (inclusoquelle ultramafiche)Cavità ipogee. Cavità artificiali divario tipo, quali cave miniere nonpiù attive, sotterraneiDirettiva92/43/CEE(Allegato)Habitatprioritario(Direttiva92/43/CEE)CodiceCorineCodiceNatura 2000AI 32.131 5211AI si 54.12 7220AI si 34.3234.3342.8 95406210AI 62.3 8230Foreste di Quercus ilex AI 45.3 9340Specie animali di interesse regionale, comunitarioo prioritarie (tabelle 5-11)Fra i Mammiferi inseriti negli allegati IV e A2, rispettivamentedella Dir 92/43/CEE e della LR 56/2000, èaltamente probabile la presenza di alcune specie diChirotteri (Myotis spp., Nyctalus spp., Pipistrellus pipistrellus,Rhinolophus ferrumequinum), che trovanoil loro habitat ideale nella presenza di vaste aree boschiveassociate a campi aperti destinati a pascolo ealla presenza di ripari, tra i quali si ricordano le galleriedelle ex-miniere presenti in zona (miniere di ferrodella Macchia Escafrullina e miniere di magnesitedi Campolecciano e Castiglioncello). È auspicabileuno studio specifico che porti al censimento delle coloniepresenti, all’individuazione dei rifugi e dellearee di foraggiamento al fine di predisporre le adeguatemisure di protezione.Il SIR Monte Pelato e la fascia di territorio circostantecomprendente le località: Spianate, Masaccio, Bucacce,Tagliola, La Macchia, Giammaria e Serre, costituisconoun’area di notevole importanza per la sostadi uccelli migratori e per la nidificazione di alcunespecie inserite nella Lista Rossa Regionale [4], a rischiodi scomparsa per la rarefazione degli habitat.Le aree a pascolo, le praterie, l’agricoltura semiestensiva di questi luoghi, costituiscono un ambienteresiduale prezioso dal punto di vista ornitologico.Più delle moderne pratiche agricole qui sono da temerei processi di rinaturalizzazione che interessanoi coltivi (abbandonati ormai da molti anni), i qualievolvono verso formazioni dense ed arborate, uniformandoil paesaggio e riducendo la diversificazionedegli habitat.Nelle pozze di abbeverata di Casa San Quirico è statarilevata la presenza di tritoni che non è stato possibileclassificare (febbraio 2006).Nel Botro Fortulla è da segnalare anche la presenzadi Anguilla anguilla e del Mollusco Ancylus fluviatilis,specie non inserite negli elenchi della LR 56/2000.22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!