13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Catture e rendimenti da pesca di reti da posta con differenti colorazioni nel litorale di Castiglioncello (LI)Figura 1: Le pezze di reti colorate pronte per esserecalate.Figura 3: Vengono salpate le reti gialle su fondoduro.Figura 2: Fase di salpata, è il turno delle retibianche.Figura 4: Le specie catturate vengono separateper colore di rete.sistematica a rotazione, in modo che su ogni tratto dicosta dell’area scelta agissero tutti i quattro colori.Quindi, per ogni campionamento è stato calato un totaledi 1600 m di rete a tramaglio.La rete usata è il tipico tramaglino (figura 2) della marinerialivornese, prevalentemente utilizzato per lacattura di triglie di fango e di scoglio, scorfani e pesceda minestra, con maglie del panno interno di 22 mm dilato e di 160 mm di lato per le maglie dei pareti esterni.I rendimenti totali e quelli delle specie più abbondantidi ciascun tipo di rete sono stati comparati con l’Analisidella Varianza.RisultatiSono state catturate in totale 109 specie: 76 pesci, 16crostacei, 12 molluschi e 5 echinodermi. La composizionedelle specie catturate nei due tipi di fondo, rocciae sabbia, è risultata alquanto diversa: solo 33 speciein comune tra le due aree, mentre 42 sono statecatturate solo su roccia (figura 3) e 34 solo su sabbia.La rete bianca ha catturato un numero di specie sensibilmenteinferiore alle altre reti: su fondo rocciosoha pescato 37 specie, mentre la gialla ne ha catturate46, la nera 47 e la rossa 53. Sulla sabbia la rete biancaha fornito 39 specie, mentre le altre reti da 43 a 47specie. La tabella 1 riassume i risultati dei confrontitra le catture ottenute da ciascun tipo di rete.La rete bianca, che in realtà è una rete in poliammidenon colorato, ha sempre fornito rendimenti inferioria quelli delle altre tre reti. Questa rete è stata la menoefficiente per le specie distribuite prevalentementesu fondale roccioso; per le specie maggiormente pre-203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!