13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

chilometri di distanza dal sito precedente, in localitàTitignano, nei pressi di una serie di capannoni dellazona industriale; si tratta ancora di una linea dellamedia tensione (15.000 volts) che passa sotto una lineadell’alta tensione.Anche in questo caso l’ENEL ha programmato un interventodi messa in sicurezza del nido, analogo aquello realizzato a Latignano, ma quando ci si rendeconto che la coppia è già in cova l’intervento vieneannullato, per non rischiare di provocare l’abbandonodelle uova.Durante un sopralluogo effettuato il 5 giugno, sul nidoè presente un esemplare in cova, contrassegnatocon un anello in PVC: risulta inanellato nel 2006 pressoil Centro Carapax di Massa Marittima, dove è natoprobabilmente nel 2003.L’altro esemplare ha solo un anello metallico, senzasigle o numeri, per cui non è possibile conoscernel’origine anche se è probabile che provenga anch’essodallo stesso centro di allevamento. Inoltre, è impossibileconoscere il sesso dei due esemplari, datoche non ci sono testimonianze certe sulle fasi di accoppiamento.Certo è che si tratta di una nuova coppia rispetto aquella di Latignano, e che quindi il tentativo di nidificazioneè avvenuto in maniera assolutamente indipendentein due diverse località del Comune di Cascina.Alla visita successiva, il 12 giugno, le due cicogne sidanno il cambio al nido e il partner in arrivo lascia caderesul fondo acqua e materiale solido (sembranoresidui di Gamberi della Louisiana), segno che le uovasi sono già schiuse; da una posizione di osservazionesopraelevata, si riescono in effetti a vedere duepulli nati da poco.Sembra quindi che la deposizione sia avvenuta all’iniziodi maggio, con un mese di ritardo rispetto allacoppia di Latignano ed oltre un mese e mezzo dopola coppia di Fucecchio.Nelle settimane successive, prosegue l’allevamentodei due pulli che crescono velocemente, alimentatida entrambi i genitori. Già all’inizio di luglio, quandohanno circa un mese, vengono anche lasciati soli nelnido, almeno nelle ore centrali della giornata.Alla fine di luglio, a circa 8 settimane di età, i giovaniiniziano le prime prove di volo e a metà agosto, dopocirca 11 settimane dalla nascita, lasciano per la primavolta il nido scendendo nei campi circostanti. Anchein questa fase sono spesso da soli, a differenza diquanto avviene normalmente a Fucecchio dove i giovanisono accompagnati da almeno un genitore durantele prime esplorazioni del territorio e la famigliaFigura 4: I genitori portano l’imbeccata al nido(foto M. Forti).Figura 5: I giovani a sei settimane dalla nascita(foto E. Zarri).Figura 6: I giovani a otto settimane (foto E. Zarri).80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!