13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il comportamento di ovoposizione nella vespa sociale Polistes dominulus: preliminari indizi di un comportamento ritmicotività in certi momenti della giornata (Cervo, com.pers.). Si tratta tuttavia di osservazioni aneddotiche,non essendo stati condotti (a nostra conoscenza)estesi studi in proposito.È a questo scopo che intendiamo presentare in questasede i risultati di una valutazione preliminare diquesto fenomeno.Utilizzando un database di videoregistrazioni della vitacoloniale di alcune colonie di Polistes dominulus, facenteparte di un progetto di ricerca ancora in corso,abbiamo condotto una analisi sulla parte di dati attualmentedisponibile, onde condurre uno studio pilotache possa mettere in luce eventuali linee di approfondimentosul decorso temporale dell’attività di deposizionein questa specie. Il tipo di sperimentazione condotta(registrazione tramite telecamere, rif. materialie metodi) permette per la prima volta di approfondireil fenomeno superando il carattere inevitabilmenteaneddotico delle precedenti osservazioni.La domanda che il nostro studio si pone è quindi sel’attività di ovoposizione in Polistes dominulus avvengain maniera uniforme durante l’arco delle ventiquattroore o se possa essere individuata una preferenzaper certi momenti della giornata.Materiali e metodiRaccolta e allevamento in laboratorioVenti colonie poliginiche (numero di fondatrici compresotra 2 e 5) di Polistes dominulus (Christ) sonostate raccolte nei pressi di Firenze nel mese di giugno2006, prima dello sfarfallamento delle operaie.La raccolta è avvenuta manualmente prima del levardel sole, quando la bassa temperatura inibisce l’attivitàdelle vespe. Il nido e tutte le vespe presenti su diesso sono state trasportate in laboratorio, dove ognicolonia (vespe fondatrici e nido) è stata alloggiata inuna gabbia di plastica delle dimensioni di cm15x15x15 e fornita di larve di Galleria melonella, zuccheroe acqua ad libitum. La temperatura è statamantenuta tra i 28 e 33 gradi centigradi ed il ciclo diluce/buio, ottenuto tramite lampade al neon per acquario,è stato di luce dalle 7:00 alle 21:00 all’iniziodell’esperimento e dalle 6:30 alle 21:00 alla fine dell’esperimento,per mimare il più fedelmente possibilele condizioni naturali del periodo estivo. Nelle restantiore le colonie rimanevano al buio, eccezion fattaper una piccola luce rivolta verso il pavimento (emai verso il nido), tenuta accesa per ottenere visibilitànelle registrazioni.Le fondatrici di ogni colonia sono state marcate sultorace con pennarelli Unipant Marker (MitshubishiPencil Co., Japan) al fine di permetterne l’identificazione.L’esperimento è cominciato circa una settimana dopolo sfarfallamento delle prime operaie, quando lecolonie avevano tra le 4 e le 40 operaie sul nido.Videoregistrazione del comportamentoTutte le colonie sono state videoregistrate in formatoS-video a 4,5 immagini al secondo, utilizzando un registratorePanasonic AG-TL750 S-VHS collegato a videocamereSony Camcorder Digital-8. La registrazioneè avvenuta in continuo 24 ore su 24 per duegiorni consecutivamente, utilizzando la funzione«super night shot» onde registrare anche di notte. Alfine di minimizzare le ore di videoregistrazione daanalizzare e per poter registrare il maggior numeropossibile di colonie, le registrazioni sono state effettuatesolo ai giorni 1+2, 5+6, 9+10, 13+14, 17+18,21+22 dell’esperimento. Ogni videocamera riprendevacontemporaneamente due colonie diverse.Le videocassette sono state analizzate al fine di registrareogni ovoposizione, quale vespa la effettuasse(alfa, fondatrice subordinata o operaia), l’ora di inizioe fine della deposizione. La modalità di registrazioneè stata continua all’interno dei giorni di registrazione(2 giorni circa di registrazione ogni 4). Tuttavia, re-Figura 1: Un’operaia sta deponendo un uovo. Lavespa marcata in rosso sul torace è la regina dellacolonia. Foto di Thibaud Monnin.85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!