13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30 / Sez. ScientificaCaratteristiche delle catture del rombo di renaBothus podas podas (Delaroche, 1809)Michela Ria 1 , Romano Baino* 1 , Roberto Silvestri 1 , Fabrizio Serena 1Parole chiave: pesca, morfometria, distribuzione, Mar TirrenoDati di cattura di Bothus podas nel Tirreno settentrionale, relativi agli ultimi 20 anni, provengono dallapesca a strascico e da quella artigianale con vari tremagli e reti monofilo da imbrocco. I rendimenti dipesca sono analizzati relativamente alla distribuzione geografica, alle distribuzioni di taglia e allastruttura d’età. Le correlazioni morfometriche tra la lunghezza e il peso individuale sono confrontatecon quelle relative ad altre aree di presenza della specie sia in Mediterraneo, sia in Atlantico.Nel Tirreno settentrionale la specie si concentra soprattutto nel Golfo di S. Vincenzo dove raggiungedensità anche di 2 kg/km2, ma risulta anche presente tra Viareggio e Marina di Carrara, a nord di Castiglioncelloe intorno all’Isola di Capraia.Il range batimetrico di presenza è documentato tra 5 e 63 m di profondità con taglie tendenzialmentemaggiori allontanandosi dalla costa; non si hanno comunque evidenze di reclutamento o concentrazionedei giovani. Le taglie osservate sono comprese tra 7 e 17 cm con pesi individuali tra 10 grammi fino aoltre 60 grammi.IntroduzioneIl rombo di rena è una specie bentonica tipica deifondi sabbiosi costieri del Mar Mediterraneo edell’Atlantico orientale dalle Azzorre fino al limitedella Namibia (figura 1).Pur trattandosi di una specie facilmente identificabile,a causa delle sue limitate dimensioni e dello scarsovalore commerciale, nonché della sua ridotta abbondanza,le conoscenze biologiche presenti in letteraturasono tuttora relativamente carenti e datate[1] e [2].Considerando che la specie è soggetta alla pesca professionalesia dello strascico, sia della pesca artigianale,sono state anche analizzate le tipologie di catturadi entrambi gli attrezzi.Materiali e metodiFigura 1: Distribuzione geografica delle segnalazionidi Bothus podas (da fishbase.org).Le informazioni relative alla distribuzione geografica,alle abbondanze e alle caratteristiche biologiche,provengono da oltre 800 campionamenti eseguitinell’ambito del programma GRU.N.D (Gruppo Na-205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!