13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32 / Sez. ScientificaLe Secche della Meloria: un fiore all’occhiellodel mare toscanoA.M. De Biasi*, L. PacciardiParole chiave: Aree Marine Protette (AMP), Secche della Meloria, biodiversità,Mar Ligure MeridionaleLe Secche della Meloria rappresentano un ambiente di bassi fondali rocciosi che coprono una superficiedi circa 35-40 km 2 situati a 5 km al largo della costa livornese. La bellezza e l’unicità di questa area eranogià stati messi in risalto negli anni sessanta quando il Prof Bacci propose le Secche come «parco marinosperimentale».Nonostante siano trascorsi quaranta anni, le Secche della Meloria continuano a destare l’interesse deiricercatori per la varietà e la ricchezza dei popolamenti che ancora oggi in essa sono insediati.L’obiettivo del presente lavoro è quello di riassumere le principali conoscenze scientifiche di questa areaper testimoniare come questa Secca sia al tempo stesso unica, per la presenza dei catini (nome attribuibileai pescatori locali), formazioni rocciose scavate nella panchina (beach rock) e rappresentativa dellebiocenosi più ricche e produttive del Mediterraneo.Inoltre, nel presente lavoro, si vuole mettere in risalto che, per la biodiversità di habitat, ricchezza specificae filetica, rappresentatività degli ambienti mediterranei, unicità ed endemismi, la salvaguardiadella Meloria costituisce un punto di partenza per la realizzazione di un sistema con gestione integratadi parchi interconnessi costituiti da piccole aree vicine rappresentative delle eterogeneità locali.IntroduzioneLe Secche della Meloria rappresentano un ambientedi bassi fondali rocciosi situati a circa 5km al largo della costa livornese. Fin dagli annisessanta esse sono state oggetto di numerosi studimolto specialistici mirati ad indagare aspetti biotici[1,2,3] ed abiotici [4]. Solo il lavoro del Prof. Bacci[5] rappresenta un tentativo di fornire una conoscenzasinecologica dell’area grazie al quale è emerso l’elevatovalore naturalistico della secca tanto che lostesso autore l’aveva proposta come «parco marinosperimentale».Tuttavia tale proposta non ha avuto seguito per moltianni sebbene il tratto di mare antistante la costa livornesefosse stato indicato dal Ministero dell’Ambientecome idoneo per l’istituzione di un parco marino(legge 979/82).Negli anni novanta il Centro Interunivesitario di BiologiaMarina ed Ecologia Applicata di Livorno si fapromotore di nuove indagini al fine di approfondirela conoscenze fino ad allora acquisite e per verificaregli autoriCentro Interuniversitario Biologia Marinaed Ecologia Applicata, Viale N. Sauro 4,57127 Livorno, Italia* autore per corrispondenzaa.debiasi@cibm.it218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!