13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11 / Sez. ScientificaIl comportamento di ovoposizione nella vespasociale Polistes dominulus: preliminari indizidi un comportamento ritmicoAlessando Cini* 1,2 , Vincent Lecat 2 , Thibaud Monnin 2Parole chiave: insetti sociali, bioritmi, orologi biologici, comportamento sociale, HymenopteraUn passo fondamentale nello studio del comportamento animale è la conoscenza dei diversi moduli comportamentalipropri di ogni specie. Oltre alla costruzione di un catalogo dei vari comportamenti (etogramma),è necessario anche approfondire quantitativamente ogni modulo comportamentale. Tra i variaspetti del comportamento, quelli legati alla riproduzione sono da sempre i più seguiti dagli etologi.Nelle vespa sociale Polistes dominulus il comportamento di ovoposizione è studiato da oltre sessant’anni,a partire dalle pionieristiche ricerche condotte da Leo Pardi. Nonostante questa pluridecennale attenzione,alcuni aspetti di questo comportamento rimangono ancora poco definiti. Ad esempio gli aspettitemporali hanno ricevuto fino ad oggi limitata attenzione.In questo lavoro si fornisce una preliminare caratterizzazione del decorso temporale giornaliero delladeposizione di uova in questa specie. I nostri risultati evidenziano la tendenza delle vespe a deporre durantele prime ore della mattina. La distribuzione non uniforme delle deposizioni durante l’arco delleventiquattro ore suggerisce che tale comportamento possa essere influenzato da un ritmo endogeno ditipo circadiano.IntroduzioneGli organismi viventi hanno evoluto moltepliciadattamenti per affrontare le periodiche variazionidelle condizioni ambientali determinatedai cicli geofisici regolari (giorno solare, giorno lunare,stagioni). Di conseguenza una grande varietàdi processi sia nelle piante che negli animali mostranoun andamento ritmico: il comportamento di moltianimali marini, ad esempio, riflette i cicli ambientalitidali e lunari, così come variazioni stagionali moltomarcate sono osservate nel comportamento di diversespecie, dalle migrazioni degli uccelli al letargo dialcuni mammiferi [1] [2].Tra i vari cicli, quello solare è molto marcato e causaestremi cambiamenti di intensità luminosa e temperaturadal giorno alla notte. Di conseguenza molti organismisi sono specializzati nell’effettuare determinateattività in particolari momenti della giornata [2].Numerosissimi sono gli esempi: dai movimenti diapertura e chiusura dei petali dei fiori alla ritmicitàgiornaliera nella capacità di fotosintesi di organismifitoplanctonici [3] [1], dall’attività locomotoria spontaneain scoiattoli e topi [4] al ritmo di divisione delleloro cellule [5].È ormai noto da diversi decenni che a regolare questicicli sono orologi biologici interni all’organismo, iquali generano una ritmicità endogena con periodocircadiano (cioè con durata leggermente superiore oinferiore a ventiquattro ore), corretta poi nella fase enella frequenza da fattori esterni, detti sincronizzatori(«zeitgeber» nel termine antico). I sincronizzatorimettono quindi il ciclo interno in registro con le condizionigeofisiche locali. Tra questi fattori i più im-83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!