13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il capriolo (Capreolus capreolus L.) come bioindicatore della qualità dell’ambiente in Toscana meridionale(fegato, pelo e zoccolo). Così stando le cose si è preferitonon commentare, in questa sede, i dati analiticidi piombo ed antimonio.ZincoLo zinco è un elemento essenziale per la vita degli esseriumani e degli animali superiori, essendo l’elementonecessario per la crescita, lo sviluppo e la riproduzionedegli organismi [6]. Lo zinco è anche implicatonel funzionamento della vista, dell’olfatto, deltatto e della memoria, ed una sua carenza può causaredisfunzioni. Nei mammiferi, l’assunzione di zincoè dovuta essenzialmente all’ingestione di alimenti.Lo zinco contenuto nel sangue è una parte molto piccoladel totale del metallo presente nel corpo (75%) è associato ai globulirossi [9].In tabella 1 sono riportati i contenuti di zinco nel sanguedei 268 campioni di capriolo abbattuti nella provinciadi Grosseto. Le statistiche per lo zinco, e pergli altri elementi considerati, sono relative sia all’interoset analitico sia a dei subset basati sull’età ed ilsesso degli animali. L’home-range piuttosto limitatodi questa specie (1-2 km), rende fattibile una correlazionedei valori degli elementi pesanti trovati nel sanguedegli animali con i lineamenti litologici e geochimicispecifici del territorio nel quale sono vissuti.Per lo zinco i dati analitici relativi all’intero set dicampioni (n=268) indicano che le concentrazioni nelsangue ricadono nell’intervallo 2,34-45,70 mg/L, conun livello mediano di 5,05 mg/L. Questo dato è circail doppio della concentrazione mediana di zinco (2,85mg/L) determinata nel sangue dei caprioli abbattutinella provincia di Siena (range: 0,99-5,69 mg/L). Tuttavia,nei campioni di capriolo della provincia diGrosseto la presenza di zinco nel sangue è usualmenteinferiore a 10 mg/L, collocandosi con maggiorefrequenza nell’intervallo 2-8 mg/L. Si tratta di valoriconfrontabili con l’usuale presenza dell’elementonel sangue di mammiferi come i bovini [10].In base al sesso dei caprioli, le concentrazioni di zincosono risultate leggermente più elevate nei maschi(5,22 mg/L) rispetto alle femmine (4,85 mg/L), comedel resto è stato riscontrato anche nei caprioli delterritorio senese. Relativamente all’età i contenutipiù elevati dell’elemento contraddistinguono il san-Tabella 1: Concentrazioni, in mg/l, di zinco e rame nel sangue di caprioli abbattuti nella provincia diGrosseto.141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!