13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La xenodiversità animale delle acque interne italiane: la situazione in ToscanaFigura 2. Frequenza delle specie non-indigene(NIS) (A) e densità di NIS (B) nei quattro baciniprincipali della Toscana. La densità è data da(numero di NIS presenti nel bacino/estensione delbacino) x 1000.Figura 1. Frequenza (in %) della xenodiversitàper taxon nelle acque interne della Toscana (A),dell’Italia (B: dati da Gherardi et al. 2007), dell’Europa(C: dati da DAISIE e IMPASSE).Ann=Annelida, Amp=Amphibia, Alt= Altri taxa,Art=Arthropoda, Ave=Aves, Cho= Chordata,Cni=Cnidaria, Cru=Crustacea, Hex=Hexapoda,Mol=Mollusca, Ost=Osteichthyes, Pla=Plathyhelminthes,Mam=Mammalia, Nem=Nematoda,Rep=Reptilia, Rot=Rotifera. I Chordata della Figura1C comprendono Osteichthyes e Agnatha.vedi [10,11]): la superiorità competitiva sulle specieindigene (P. clarkii); la modificazione dell’habitat el’alterazione della funzionalità dell’ecosistema (M.coypus); l’introduzione di parassiti e di agenti patogeni(Anguillicola crassus, Aedes albopictus, Pseudorasboraparva); i danni alle attività socio-economiche,ricreative e alla salute umana (D. polymorpha). Tuttavia,restano ancora scarsamente investigati gli effettia lungo termine sulle comunità indigene. Ulterioristudi sono quindi necessari per approfondire le conoscenzesulle specie non-indigene della Toscana alfine di approntare interventi mirati di gestione versole specie già stabilizzate e di identificare (ed eventualmenteprevenire) i nuovi potenziali invasori delleacque toscane.Bibliografia[1] Aa.Vv., Database «Checklist della fauna italiana.mdb»http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=1929. Cited 1 Jun 2007: 2007.[2] Aa.Vv. ,La Banca dati del Repertorio NaturalisticoToscano (RENATO). http://web.rete.toscana.it/renato/:2000.[3] G.N. Baldaccini, P. Ercolini, M. Mattioli, Eutrofizzazionedel Lago di Massaciuccoli: composizioneed evoluzione temporale delle communitàzooplanctonica e macrobenthonica. In: Aa.Vv. Lagodi Massaciuccoli. Ricerche finalizzate al risanamento,1997, 13: 289-346..[4] S. Cianfanelli, E. Lori, M. Bodon, Alien freshwatermolluscs in Italy and their distribution, .pp103-121. In: Biological invaders in inland waters:profiles, distribution, and threats. Gherardi F(ed.), Springer, Dordrecht, The Netherlands: 2007.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!