13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

distrutto le suggestive cupolette d’argilla biancastrache un tempo costellavano le lande argillose della toscanacollinare.Calanchi e biancane sono dovuti a fenomeni erosiviin terreni argillosi e danno luogo a forme tipiche, comenella campagna volterrana e nelle crete senesi, inToscana (figure 1-2-3-4). Famosi sono inoltre i calanchidel subappennino emiliano-romagnolo (RiservaNaturale Geologica del Piacenziano [figura 5] e Parcodell’Abbadessa), i calanchi abruzzesi (Riserva diAtri), i calanchi lucani (Aliano, Tursi, ecc. [figure 6-8]), ed i calanchi presenti lungo la costa ionica dellaCalabria, tra Punta Stilo e Locri.Condizioni di formazione di calanchi e biancanePoiché calanchi e biancane si formano in terreni acomponente argillosa, per comprenderne l’origineoccorre richiamare alcuni concetti geotecnici fondamentalisul comportamento dell’argilla.Si tenga presente innanzitutto che comunementevengono chiamati argillosi i terreni che in realtà sonoa «componente argillosa», ossia terreni in cui l’argillaè uno dei componenti ma non l’esclusivo.I terreni incoerenti sono distinti in 4 tipi principali e illimite fra l’uno e l’altro è funzione delle dimensionidelle particelle. Si usa definire i 4 differenti litotipi infunzione del loro diametro equivalente D (limitiA.G.I. Associazione Geotecnica Italiana) espresso inmillimetri:Ghiaia: D > 2Sabbia: 0,06 < D

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!