13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Riproduzione ed allevamento dell’Octopus vulgaris in Toscana: ricerche e risultati nel periodo 2002-2007Tabella 3: Valori nutrizionali delle prede vive fornite alle paralarve.che questa fase è conosciuta a sufficienza e prontaper un apporto numerico importante anche in otticaproduttivo-commerciale. In effetti questo passaggioè quello più importante per quanto riguarda la sostenibilitàdi una produzione in prospettiva di allevamentocommerciale. La gestione e l’ottenimento delleparalarve viabili in quantità e qualità soddisfacentiad un approccio produttivo (si parla di alcune centinaiadi migliaia di paralarve a stagione riproduttivada un parco riproduttori di circa 10 femmine) sono ilpunto di partenza indispensabile per poter pensaredi intraprendere i successivi stadi di allevamento.L’allevamento della paralarve effettuato in vasche cilindrichea fondo leggermente bombato di 1000L e500L di volume ed ad una temperatura media di allevamentodi 23°C +/- 1°C, con fotoperiodo 12h/L-12h/B, ha confermato che la strada da perseguirecon decisione è quella di un allevamento con predevive riprodotte in impianto almeno nella prima fasesino ai 30/40 giorni di età.Nella stagione riproduttiva 2007 per la prima volta èstato possibile portare allo stadio di giovanili delleparalarve riprodotte in cattività. L’alimentazione chesino ai 65giorni di vita è stata solo a base di artemiaadulta arricchita con Prolon ® per 48h, ha avuto unperiodo di sovrapposizione per circa 15giorni condella polpa di granchio sminuzzata, e quest’ultima èdivenuta l’alimentazione unica oltre il giorno 80.Da questo momento i polpi hanno assunto un comportamentoprevalentemente bentonico, utilizzandoun tubo in plastica come rifugio.Nel 2007 è anche aumentata la sopravvivenza assolutaed il numero di animali con una decina di individuiche hanno superato i 90giorni di età. Per la prima voltasiamo arrivati allo stadio giovanile con individuisuperato i 160 giorni di vita. Questi giovanili hannoraggiunto i 14mm per il mantello e circa 18mm (foto3) per i tentacoli con un numero di ventose medieper ogni tentacolo di 50 (foto 3).Foto 3: Giovanile a 125 giorni di vita.ConclusioniQuesta ricerca ha negli anni evidenziato sempremaggiori progressi in termini di età assoluta delleparalarve e di percentuale di sopravvivenza nelle varieclassi di età. Lo sviluppo e la gestione di un allevamentoin condizioni completamente controllate,compresa la parte di produzione dell’alimento vivo èl’obiettivo finale.L’aver raggiunto lo stadio giovanile dimostra che ètecnicamente possibile ottenere in condizioni controllatelo sviluppo di giovanili di polpo. L’ulteriore235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!