13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

areale ed avviene perplastificazione dell’argillae conseguentecolamento.Tabella 1: Quadro riassuntivo dei minerali argillosi presenti nei campionidelle quattro valli in esame, da S. Vittorini, 1977 [24].Badlandse «jaramme»Il termine badlands(letteralmente «cattiveterre») indica genericamenteparticolariregioni di bassi rilievi,prive di vegetazione,dove le rocce, profondamente incise dall’erosione,presentano forme e colori spettacolari. L’erosione ècausata principalmente dall’alternarsi di periodi dipiogge intense e devastanti, intervallati da lunghi periodidi siccità.Le badlands, a livello internazionale e in senso lato,sono aree brulle e incolte più o meno estese in cuispicca un paesaggio arido, spoglio e desolato, impostatosu terreni impermeabili ad elevato grado dierodibilità. Esse sono caratterizzate dalla presenzadi tipiche e suggestive forme d’erosione.In senso stretto le badlands sono identificabili conuna regione dello stato americano del Sud Dakota,nell’omonimo Parco Nazionale che si sviluppa suuna superficie di 982 Km 2 , tra le Black Hills, a ovest,e il corso del Fiume Missouri a est.Le badlands americane (figura 7) sono differenti dacalanchi e biancane italiani, essendo stratificate eformate da alte torri e pinnacoli, tanto da assomigliaread una sorta di piramidi di terra. Esse sono costituiteda banchi di argille tenere ed erodibili, alternatea strati di rocce più dure (arenarie).I terreni sedimentari delle badlands del Sud Dakotasi depositarono nell’Era Terziaria, dall’Eocene all’Oligocene,ossia dai 37 ai 26 milioni di anni fa, mentre iterreni modellati dai calanchi e dalle biancane dellaToscana sono più recenti, in genere del Pliocene edel Quaternario.Le «badlands» della Lucania interessano circa il 30%del territorio regionale, nel settore sud-orientale. Esseoccupano la maggior parte delle aree collinari digradantiverso il Mar Jonio comprese fra le valli deiFiumi Agri, Sauro e Basento. In dialetto lucano il terminecalanco indica biancana mentre i calanchi vengonoappellati jaramme (burroni, precipizi), secondoquanto riferitomi dal giornalista della Gazzettaxxx, abbondante; xx, presente; x, scarso; t, tracce. Le parentesi indicano una presenzadiscontinua.del Mezzogiorno Salvatore Verde di Tursi.Allo scopo di tutelare e conservare le caratteristichenaturali e paesaggistiche della zona è in via di istituzioneun parco regionale che comprenderà vari Comunidelle province di Potenza e Matera, fra cui Alianoe Tursi (figure n. 6-8).Il maestoso paesaggio dei calanchi di Aliano è statodescritto dallo scrittore Carlo Levi, 1945 [6] nel celebreromanzo storico Cristo si è fermato a Eboli. L’Autore,esule in quel paese alla fine degli anni ’30, descrivea più riprese il paesaggio circostante: «… e daogni parte non c’erano che precipizi di argilla bianca,senz’alberi e senz’erba, scavata dalle acque in buche,coni, piagge di aspetto maligno, come un paesaggiolunare …»; illustrando mirabilmente anche l’effettodelle intense precipitazioni concentrate in brevi periodidell’anno: «Le argille cominciarono a sciogliersi,a colare lente per i pendìi, scivolando in basso, grigitorrenti di terra in un mondo liquefatto».Figura 7: Paesaggio delle Badlands americane(foto South Dakota Geological Survey - USA).58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!