13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La metodologia CARLIT nell’ambito del monitoraggio marino costiero del litorale toscanoRisultatiTabella 3: Grado di disturbo e stato ecologico per i differenti valori di EQR.I sette corpi idrici analizzatisono risultaticosì strutturati: le zonedi Livorno, Antignanoe Quercianella-Chioma corrispondentiai corpi idrici A,B ed E appartengonoallo stato ecologicoelevato con valori diEQR superiori a 0,75;risultano ad un livellobuono le località Romito,Sonnino e Fortullino-Quercetano (corpi idrici C,D ed F) i cui valori di EQR sono compresi tra 0,60 e0,75; Castiglioncello (G) ha un livello sufficiente(EQR tra 0,40 e 0,60) mentre lo stato ecologico di RosignanoSolvay (H) corrisponde al valore di scarso(EQR tra 0,25 e 0,40) (figura 1).I risultati sono stati trascritti su carte nautiche georeferenziateusando un Sistema di Informazione Geografica(GIS) (figura 2). Con il programma GIS, è statopossibile riportare su carta tutti i punti geograficidi interesse presi sul campo con il GPS.idrici altamente modificati che non rappresentano laqualità ecologica del mare aperto. Comunque, alcunecomunità sviluppatesi in tali aree sono dominateda alghe azzurre-verdi, quindi tali zone devono essereassegnate ad un pessimo stato ecologico.Figura 2: Valori in percentuale degli stati ecologicinel totale di area campionata.Figura 1: Rappresentazione grafica del valore diEQR per ogni corpo idrico.Nella sua totalità la costa livornese è rappresentataper il 52% da un elevato stato ecologico, il 28% è inbuone condizioni, l’11% è in condizioni ecologichesufficienti, e il 9% ha uno stato ecologico scarso (figura2). Non sono state registrate condizioni di statoecologico a forte disturbo (cattivo).Le parti interne di porti e porticcioli non sono stateconsiderate perché incluse nella categoria di corpiL’analisi dei corpi idrici in base al ricoprimento percentualedei Sensitivity Level (figura 3), mette in evidenzache A e B sono caratterizzati da valori di percentualesimili per i singoli taxa. I corpi idrici C, D, E,F, e G hanno un andamento omogeneo, con differenzeper la località Romito (C) che presenta maggiorepercentuale del SL 6, dovuta alla presenza di popolazioniincrostanti, la zona Fortullino-Quercetano (F)che ha un alto input di valore 12 (giustificato dall’abbondanzadi Cystoseira compressa) e Castiglioncello(G) che presenta una maggior percentuale di bassiSL a causa della forte antropizzazione. Il corpo idricoH, che rappresenta la zona di Rosignano Solvay, è invececaratterizzata da livelli di sensibilità più bassi.I corpi idrici A e B (Livorno e Antignano rispettivamente)sono quelli che raggiungono i Sensitivity Levelpiù alti, anche se mostrano un’alta eterogeneitànelle categorie. Per quando riguarda Livorno si notauna divisione del corpo idrico in due parti, la prima213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!