13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dove sono state osservate api operaie raccogliere ilpolline dal fiore dell’olivo, le successive analisiGC/MS hanno mostrato un alta percentuale di monoterpeni,sia dal polline (ca. 62%) che dal fiore (ca.45%) (Tabelle 3 e 4), mentre il polline e i fiori provenientidalle altre località dove non sono state osservateapi bottinaie le percentuali erano circa il 25% e il0,3% rispettivamente (Tabelle 3 e 4).DiscussioneDalle analisi dei dati è possibile dire che in due delletre località di coltivazione scelte (Follonica and Colognole)le api non hanno avuto nessun ruolo nell’impollinazionedell’olivo, mentre, a Fosdinovo, l’elevatonumero di api operaie che sono state osservate sulfiore dell’olivo e i dati ottenuti dalle analisi svolte mostranocome in questa località le operaie abbiano foraggiatosu questo fiore.I risultati ottenuti a vanno a confermare quanto piùvolte indicato dal proprietario dell’oliveto del sito diFosdinovo ed evidenziando quanto questa interazioneolivo-ape sia scarsamente trattata in letteratura.I risultati ottenuti sembrerebbero indicare che «l’effettoambientale», sulla presenza di specifici compostivolatili riscontrati all’interno del sito di indagine,sia superiore a qualsiasi «effetto cultivars», comesembrerebbe essere suggerito dalla forte somiglianzadella composizione dell’aroma, sia del polline chedei fiori, riscontrata tra le due cultivars, Frantoio eLeccino, campionate a Follonica (tab. 3 e 4).La principale differenza tra Fosdinovo e gli altri siti(indipendentemente dalla cultivar) sembra esseredata essenzialmente dalla presenza, sui fiori di olivodi questa località, di una maggiore percentuale dimonoterpeni.Nonostante ulteriori verifiche siano auspicabili pri-Tabella 3: Percentuali dei composti volatili individuati, rispetto alle cultivars, località ed anni, mediantesolid-phase micro extraction (SPME) analysis su campioni di polline di olivi coltivati in Toscana.Tabella 4: Percentuali dei composti volatili rispetto alle cultivars, località ed anni individuate mediantesolid-phase micro extraction (SPME) analysis su campioni di fiori completi di olivi coltivati in Toscana.92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!