13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nidificazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia) nel Comune di Cascina (PI)Figura 1: Sito di nidificazione di Latignano (fotoE. Zarri).Figura 2: Intervento di messa in sicurezza del nido(foto L. Martelli - ENEL).tro R.D.P. del Padule di Fucecchio (coinvolto per l’esperienzapluriennale maturata grazie alla nidificazionedi Fucecchio) e le associazioni ambientalistelocali concordano con ENEL un intervento di messain sicurezza, da effettuare prima che vengano depostele uova per evitare che l’operazione compromettala covata.Il 21 marzo i tecnici ENEL della Zona di Pisa salgonosul traliccio, in assenza delle cicogne, ricoprendocon una guaina di protezione il conduttore e rivestendocon un apposito nastro anche le parti metallicheFigura 3: Sito di nidificazione di Titignano (fotoE. Zarri).che sostengono gli isolatori; tutto ciò al fine di diminuirele possibilità di folgorazione dei due adulti e soprattuttodei nuovi nati, meno esperti, durante i primivoli.Le cicogne non sembrano eccessivamente infastiditedal lavoro dei tecnici, nè dal disturbo dovuto ai curiosiche ormai visitano quotidianamente il nido, tenutiad una certa distanza da una transennatura appostadal Comune di Cascina a seguito di un’ordinanza ditutela. Nei giorni successivi avviene la deposizionedelle uova, comprovata dall’alternarsi dei due partnernella cova, e tutto sembra andare per il meglio.All’inizio di aprile inizia a frequentare i dintorni delnido anche un terzo esemplare di cicogna, riconoscibileper un anello in PVC e anche in questo caso natopresso il Centro Carapax.Purtroppo questa cicogna entra in competizione conil maschio della coppia nidificante che il 12 aprile,probabilmente durante un conflitto con l’intruso, siferisce gravemente (forse urtando i cavi elettrici) eriporta una brutta frattura all’articolazione dell’ala sinistra;l’animale viene catturato e condotto per le cureal CRUMA (Centro Recupero Uccelli Marini e Acquatici)della LIPU di Livorno.L’evento mette fine di fatto alla nidificazione, datoche nel giro di pochi giorni la femmina abbandona lacovata.Il nido di TitignanoAll’inizio di maggio viene segnalata una coppia di cicogneche sta costruendo il nido su un traliccioENEL, sempre nel Comune di Cascina ma a circa 579

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!