13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La redazione della Carta dello Stato di Conservazione della NaturaBientina è Sito d’Importanza Regionale ai sensi dellaLR 56/2000.Le conoscenze sulle tipologie e lo stato di conservazionedegli ecosistemi presenti in questa parte di Toscanaderivano da studi e ricerche condotti in manierasistematica negli ultimi cinquant’anni da studiosiche, progressivamente, hanno ampliato il quadro deidati acquisiti, nonostante, e la presente ricerca lo hadimostrato con una quantità rilevante di scoperteinedite, molte porzioni di questo territorio risultanoancora poco note o addirittura inesplorate.È stato infatti solo nella seconda metà del ‘900 che DiMoisè ha eseguito quella che ancora oggi è l’indaginefloristica di maggior dettaglio riferita al comprensorioin oggetto anche se questo autore inseriscenell’area di studio anche territori che non possonoessere compresi in quel complesso collinare indicatocon il nome di Cerbaie come il laghetto di Sibolla.Più recentemente Arrigoni, in un ampio studio di caratterevegetazionale, arricchisce ulteriormente i datifloristici di questo territorio. Attualmente la floranota per il comprensorio ammonta a circa 800 entità;di queste alcune specie reperite in passato non sonostate ritrovate recentemente, mentre altre precedentementenon segnalate – sono state rinvenute solo inquesti ultimi anni.Dati sperimentaliLe ricerche sono state condotte con osservazioni direttesul campo e la metodologia utilizzata ha teso aoperare con la seguente griglia criteriale:• determinazione della cenosi (formazione) vegetale– COSA È;• determinazione del valore ambientale e dello statodi conservazione della cenosi – QUANTO VA-LE/COME È;• determinazione delle indicazioni di gestione dellacenosi – COSA FARE.Il valore ambientale di un ecotopo è dato dalla presenzadi ecosistemi e/o specie protette e/o d’interesseregionale e/o di valore biogeografico ai sensidella LR 56/00.Lo stato di conservazione di un ecotopo è dato dal suolivello di integrità strutturale e funzionale.L’ecotopo può essere definito come un’unità di paesaggio:• con simili e omogenee caratteristiche territorialifisiche (condizioni topografico-edafiche e ambientali– temperatura, umidità, luce…);• con simili caratteristiche biologiche relative:a) a popolazioni di organismi anche differenti maaventi simili esigenze ecologico-ambientali;b) alla struttura fisica e al grado di vitalità di tali popolazioni;c) alla presenza di particolari specie vegetali;• con un’identità ecologica che può dipendere, oltreche dai suddetti fattori biologico-fisici, anche dal rilevatorapporto valore ambientale/stato di conservazione.La natura fitocenotica dei vari ecotopi, corrispondenteal peculiare complesso di popolazioni vegetali presentiin una stazione con specifici caratteri fisici, èstato quindi il criterio iniziale con cui si sono lette leunità di paesaggio con la conseguente suddivisionedel territorio in fitocenosi/formazioni vegetali.Il passo successivo ha implicato l’utilizzo della lentenaturalistica con i fattori legati all’importanza/integritàdelle risorse presenti, arrivando a determinarel’attribuzione successiva degli ecotopi alle varie classigrazie alla valutazione qualitativa del rapporto valoreambientale/stato di conservazione.Tale combinazione di fattori ha prodotto una classificazionedi aree che risponde, a una visione immediata,più a criteri di valore/stato (che divengono centralinella definizione del quadro analitico) che a determinantiecologiche che comunque rimangono,per molti aspetti, condizionanti la natura qualitativadegli ecotopi.Risultati1. La classificazione delle aree e la Carta delloStato di Conservazione della NaturaI dati acquisiti tramite la ricerca sul campo sono statitradotti su GIS in scala 1:10.000, pervenendo all’elaborazionedella Carta dello Stato di Conservazionegli autori1 Ecoistituto delle Cerbaie,Corso Garibaldi, 4 - 56024 San Miniato (PI)info@ecocerbaie.it2 Legambiente Valdera,Via Fiumalbi, 9 - 56025 Pontedera (PI)legambientevaldera@yahoo.com* autore per corrispondenza161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!