13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1: Area di studio suddivisa in distretti venatoried ubicazione dei siti di abbattimento deicaprioli.Figura 2: Ubicazione dei principali siti mineraripresenti nell’area di studio.re settentrionale. Relativamente al Distretto 9, pergran parte dei caprioli non sono state fornite le coordinatedel punto di abbattimento. I relativi dati analiticisono stati pertanto utilizzati unicamente per definirele relazioni con età e sesso degli esemplari.In laboratorio, i campioni di sangue sono stati conservatiin congelatore. Per ciascun reperto, circa 2grammi di sangue sono stati digeriti mediante attaccoacido con 6 ml di HNO 3al 70% e 1 ml di H 2O 2al30%. I reagenti utilizzati sono tutti del tipo ultrapuro(Baker). La solubilizzazione è stata effettuata inbombe di teflon poste in un digestore a microonde(Ethos 900 della Milestone) per 30 minuti. I preparatiottenuti sono stati filtrati, portati ad un volume di100 ml aggiungendo acqua ultrapura e, quindi, analizzatiin spettrometria di massa accoppiata al plasmainduttivo (ICP-MS), utilizzando lo spettrometro Elan6100 della Perkin-Elmer Sciex.Lo standard analitico certificato utilizzato nella presentericerca è stato Trace Elements Serum Level 1 -Serenorm TM prodotto dalla SERO AS (Norvegia).L’accuratezza e la precisione sono risultate inferiorial 5% per tutti gli analiti considerati.Per arsenico, cadmio, mercurio e tallio un numerovariabile di campioni ha fornito valori di concentrazioneinferiori al rispettivo limite di rilevabilità strumentale.Solo per cadmio e mercurio il numero deidati non-detect è risultato non elevato e confrontabilecon la soglia del 15% oltre la quale è consigliato nonprocedere all’applicazione del «metodo della sostituzionesemplice» [5]. Nella elaborazione statistica deidati analitici di cadmio e mercurio le concentrazioniinferiori al limite di detezione sono state sostituitecon un valore costante pari alla metà di tale limitedell’elemento.RisultatiDi seguito sono illustrati i contenuti di due elementiessenziali (zinco e rame) e di alcuni elementi tossici(arsenico, cadmio, mercurio e tallio) trovati nel sanguedei caprioli abbattuti nella provincia di Grosseto.I dati analitici, come contenuto mediano nel sangue,sono stati confrontati con quelli analoghi determinatinel sangue dei caprioli della provincia di Siena [2].In caso di un non corretto prelievo del fluido ematico(ad esempio attingendo direttamente alla ferita) vipuò essere una influenza dei proiettili sulle concentrazionidi piombo ed antimonio nel sangue dei caprioliabbattuti (i proiettili sono usualmente costituitida una lega di piombo con una percentuale di antimonioche può essere intorno al 3%). Per essere ingrado di discriminare eventuali campioni contaminatidai proiettili è in corso un approfondimento della ricercaincentrata sull’analisi di altri reperti di capriolo140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!