13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lizzato un test di impollinazione guidata e sono statecompiute analisi palinologiche su polline e miele raccoltidai nidi. Inoltre, vista l’assenza in letteratura dilavori riguardanti l’emissione di composti volatili daparte del fiore di Olea europaea, è stato condotto, indue anni consecutivi, uno studio dettagliato delle molecolevolatili rilasciate nell’ambiente sia dal pollineche dal fiore di differenti cultivars campionate.Materiali e metodiLe località di coltivazione sono state scelte come rappresentantii differenti habitat lungo la parte costieradella regione.Le piante di olivo sono state scelte con età tra i 10 e25 anni e coltivate seguendo le tradizionali tecnicheagronomiche locali.L’efficienza impollinatrice degli apoidei, Apis melliferaligustica e Megachile rotundata, è stata investigatacon le cvs. Leccino e Frantoio a Follonica. L’efficienzaimpollinatrice dei due apoidei è stata valutata testando:branche fiorite isolate da una possibile azionedell’insetto, branche fiorite isolate da una possibileazione del vento e brache fiorite isolate con al lorointerno l’insetto opportunamente confinato.Per investigare i composti volatili emessi dall’interoapparato riproduttore sono stati raccolti, per ciascuncampionamento, cinquanta fiori ed immediatamenteposizionati in contenitori sterili di vetro da 20ml.Stesso procedimento è stato seguito per raccoglierei campioni di polline nei contenitori sterili di vetro da20ml. Ogni campione di polline è stato raccolto scuotendoalcune infiorescenze all’interno dei contenitorifino ad ottenere 5mg di polline, quantità consideratasufficiente per poter svolgere le successive analisi alGC/MS. Tutti i contenitori usati per i campionamentisono stati coperti con pellicola di alluminio ed introdottiin ambiente refrigerato per prevenire possibilialterazioni dovute alla luce ed alla temperatura.Tutti i campioni sono sempre stati analizzati entro letre ore dalla raccolta.Nei siti di Fosdinovo, Colognole e Follonica, ognicampione è stato raccolto in piena fioritura alle ore12:00.I composti volatili provenienti da ogni campione sonostati raccolti mediante Solid Phase Micro-extraction(SPME). SPME è una tecnica veloce e priva dell’utilizzodi solventi, basata sulla partizione dei volatiliall’interno di una matrice campione, lo spazio di testasopra il campione raccolto, ed una fase stazionariaattorno ad una fibra assorbente. Successivamente,i volatili assorbiti vengono estratti termicamentedalla fibra nella porta dell’iniettore del cromatografo.Per campionare lo spazio di testa di tutti i campioniraccolti è stato utilizzato un dispositivo Supelco SP-ME ricoperto con polydimethylsiloxane (PDMS,100 µm). Dopo la stabilizzazione, la fibra veniva espostaallo spazio di testa per 15 minuti alla temperaturadi 25°C. A campionature finite la fibra veniva ritirataall’interno dell’ago protettivo e trasferita alla portadell’iniettore del GC e del sistema GC/MS, in entrambii casi usando l’iniettore alla temperatura di250°C.Durante la raccolta dei campioni nei siti di campionamentoprescelti sono state fatte anche osservazionidirette sui fiori degli olivi e sulle api allo scopo dideterminare la frequenza delle visite sui fiori e ilcomportamento tenuto dall’insetto durante la visita.Inoltre sono stati prelevati campioni di miele e pollinidall’interno dei nidi che erano stati posizionatipreventivamente nell’oliveto. I campioni di miele epolline raccolti sono stati analizzati mediante tecnichepalinologiche.gli autori1 Dipartimento di Coltivazione e Difesadelle Specie Legnose, via San Micheledegli Scalzi, 2, 56126 Pisaiccucram@inwind.it*mpinzaut@agr.unipi.it;mconidi69@yahoo.itgianlucabedini@virgilio.it2 Dipartimento di Chimica Bioorganicae Biofarmacia, Via Bonanno 33, 56126 Pisaflamini@farm.unipi.it3 Gruppo Italiano Ricerca OrchideeSpontanee, via Napoli, 30,57023 Cecina (LI)luciano.filippi6@tin.it4 Dipartimento di Anatomia,Fisiologia e Biochimica Veterinaria,via delle piagge 2, 56126 Pisaa.felicioli@vet.unipi.it* autore per corrispondenza90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!