13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zioni più marcate alla sommità. Habitat prevalente in associazionea latifoglie, più diffuso nell’areale mediterraneo.9. Con odori diversi, subnulli → 1010. Lamelle più o meno giallastre. Spore di grandetaglia, generalmente più lunghe di 10 µm → C. casimiri(Velen.) Huijsman (*)(*)Cappello fino a 40 mm, campanulato con umbone centralepersistente. Rivestimento pileico di colore bruno-rossastro.Lamelle pallide, subconcolori al rivestimento pileico.Gambo cilindrico, rivestito da fibrille o fioccosità biancastre.Spore 10,5-12 x 6-7 µm, con ornamentazione bassa.Habitat in associazione a latifoglie.10. Lamelle non così giallastre. Crescita perlopiùprimaverile. Spore generalmente inferiori a 10 µm dilunghezza → C. vernus H. Lindstr. & Melot (*)(*)Cappello fino a 40 mm, campanulato-convesso, con largoumbone. Rivestimento pileico liscio, lucente, brunastroscuro o anche nerastro con tempo umido. Lamelle con filobiancastro. Gambo cilindrico o leggermente allargato allabase, rivestito da velo fibrilloso bianco-grigiastro, con sfumatureviolette evanescenti. Spore 7,5-8,5 x 5-6 µm, con ornamentazionipronunciate, subspinulose. Tipicamente primaverilema segnalato anche in tardo autunno, associato abetulle, faggi e querce, segnalato anche in lecceta.11. Basidiomi con velo biancastro, ocraceo o giallastropallido, senza tracce evidenti di pigmento violetto→ 1211. Basidiomi solitamente annerenti, con presenzadi un velo verdastro, olivastro o giallastro → C. uraceusFr. (*)(*)Cuticola caratteristicamente bruno-rossastra con riflessiolivastri, tendente ad annerire. Lamelle bruno-rossastre.Gambo sfumato di olivastro. Carne ocraceo-brunastra, olivastra,tendente all’annerimento. Spore 8,5-10 x 5-6 µm, conornamentazione marcata. Habitat in associazione soprattuttoa conifere ma rinvenuto anche in presenza di querce.12. Basidiomi dal portamento slanciato, con cappelloraramente superiore a 3-4 cm, gambo sericeo.Odore come di iodio o di pelargonio → 1312. Basidiomi di dimensioni più massicce e cappellosuperiore a 3-4 cm, con gambo liscio o con presenzadi un anellino. Perlopiù privi di odore iodato o di pelargonio→ 1513. Basidiomi dalle colorazioni vivaci della cuticola,giallo-ocra-arancione, fibrillosa per effetto del velo;con odore iodato → C. vicinus Bidaud, Cons., D. Antonini& M. Antonini (*)(*) Cappello conico-campanulato, con piccolo umbone ottusoe con margine inflesso, biancastro. Cuticola molto igrofana,di colore bruno-arancio-rossastro. Lamelle ventricose,seghettate, subconcolori al rivestimento pileico. Gamboesile, inguainato dal velo bianco. Tipico delle querceteacidofile.13. Colorazioni meno vivaci, più cupe → 1414. Cappello fibrilloso di colore bruno-castagno.odore caratteristico di pelargonio → C. pelargoniobtususRob. Henry (*)(*)Cappello non superiore ai 20 mm, campanulato, con ilmargine biancastro, fibrilloso. Cuticola assai igrofana, bruno-castanacon tempo umido. Gambo allungato, slanciato,più o meno flessuoso, rivestito da fibrillosità biancastre ogrigio-argentate. Odore caratteristico come di pelargonio.Spore 8,5-9,5 x 5-6 µm, con ornamentazione marcata. Habitatin associazione a latifoglie: betulle, castagni e querce; raroin lecceta.14. Cappello con forforosità evidente, dalla colorazionebruno-castana o anche bruno-rossastra, ocraceaa tempo secco; senza odore di pelargonio → C.croceofurfuraceus Rob. Henry ex Rob. Henry (*)(*)Cappello non superiore ai 30 mm, conico-convesso, con ilmargine biancastro. Rivestimento pileico assai pruinoso,forforaceo, striato, translucido con tempo umido, bruno-castagnoo bruno-rossastro con tempo umido, poi ocraceo.Gambo esile, grigiastro pallido, e longitudinalmente solcatopercorso da tonalità fulve, ricoperto sporadicamente dafibrillosità biancastre. Spore 8,5-9,5 x 5-6 µm, con ornamentazionipiù marcate alla sommità. Associato a latifoglie.15. Basidiomi che presentano, in larga parte, un caratteristicoanellino, bianco o giallastro, sul gambo.Colori «hinnulei» sulla cuticola, con cappello contraddistintodalla presenza di un umbone centrale → 1615. Basidiomi solitamente con velo biancastro, prividi un anellino evidente nel gambo → 2016. Cuticola poco igrofana, con velo assai evanescente→ 1716. Cuticola decisamente igrofana, con velo generalmentemarcato → 1817. Gambo nettamente radicante e allungato → C.hinnuleoradicatus Bidaud, Moënne Locc. & Reumaux17. Gambo non radicante → C. lepidus Moënne-Locc. (*)(*)Cappello 50-60 mm, conico-campanulato, con margine inflesso,seghettato. Rivestimento pileico appena igrofano,192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!