13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il regime idraulico originario del progetto della cassadi colmata risulta ad oggi totalmente superato dall’evoluzioneidrogeologica e dalle variazioni dellecondizioni al contorno, dettate dal progredire delleattività di bonifica e bonifica meccanica dall’epoca direalizzazione della colmata. L’andamento dei chiari,grazie alle relazioni di regressione calcolate, può essereprevisto con un errore residuale inferiore al 5%,sulla base degli andamenti pluviometrici medi.La successiva fase di modellazione idrogeologica numerica,attualmente in corso, mirerà alla definizionequantitativa dei fabbisogni idrici minimi necessari almantenimento di chiari perenni, in funzione delle variazionipluviometriche e delle condizioni di drenaggio-deflussoall’esterno della cassa.Figura 9: Raggruppamento areale di piezometri acomportamento simile. In rosso freatimetrie a correlazioneottimale a 105 gg, in verde freatimetrie acorrelazione ottimale a 135 gg in blu piezometro Ga correlazione ottimale a 120 gg.RingraziamentiSi ringrazia la Lega Ambiente Valdera per il supportofornito con l’opera dei volontari ed un particolare rin-mento dei chiari in funzione del regime pluviometricocon elevata attendibilità statistica.ConclusioniIl sottosuolo della cassa di colmata di Tanali è costituitoda un «basamento» di argille lacustri sormontatoda depositi palustri eteropici, lato monte, con detritie sedimenti più grossolani; al tetto la serie di colmataed i depositi palustri recenti affioranti.Sia i depositi palustri che quelli di colmata mostranochiare evidenze di subsidenza ascrivibili ad effettodel sovraccarico da colmamento ed a riduzione dellepressioni neutre dovute a drenaggio (bonifica) deisedimenti palustri.La falda superficiale, affiorante nei chiari, risulta, almenoparzialmente, sospesa sui livelli lacustri e mostraun andamento stagionale pulsante con ricaricaprevalentemente sotterranea dal fianco del MontePisano. Le variazioni del livello di falda risultano statisticamenteben correlate con le piogge medie pregressedi un periodo variabile fra i 105 ed i 135 giorni,mentre la ricarica meteorica diretta e gli apportisuperficiali dei rii mostrano avere influenza solo subordinataed effimera.Figura 10: Diagrammi di regressione altezze freatimetriche- precipitazioni medie pregresse (105 ggper piezometro C e 135 gg per piezometro P).18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!