13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 3: Rappresentazione in percentuale deisingoli Sensitivity Level all’interno di ogni corpoidrico.caratterizzata da Sensitivity Level bassi, e la secondadove si notano valori di sensibilità più alti. Gli alti valoridi SL sono dovuti alla prateria di Posidonia in località«3 Ponti» - «scalinata» di Antignano. Ciò è giustificatodall’allontanamento dal porto e dal centro diLivorno. Il corpo idrico B (Antignano) risulta esseremolto eterogeneo, causa la presenza di molte modificazionida parte dell’uomo (moletti, gettate di cemento,muri di sostegno).Gli altri corpi idrici risultano invece più omogeneinella distribuzione delle categorie, ma si fermano alivelli di sensibilità inferiori. Eccezione è il tratto piùa sud di Castiglioncello (G) dove si notano bassi valoridi SL in corrispondenza in alcuni piccoli moli realizzaticon rocce calcaree molto compatte che nonhanno permesso lo sviluppo algale. Anche nel trattonord di Rosignano (corpo idrico H) si registra un lungotratto con Sensitivity Level 1, in corrispondenzadel nuovo molo del porto di «Cala de’ Medici».Progressione lineare dei Sensitivity Level all’internodei corpi idriciIn ascissa sono riportati i settori di 30 metri in successioneda nord a sud.In ordinata sono invece rappresentati i SensitivityLevel.Figura 4: Rappresentazione grafica dei siti A) Livorno, B) Antignano, F) Fortullino-Quercetano, G)Castiglioncello.214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!