13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pertanto i dati analitici ottenuti indicano che l’antimonioè un elemento da considerarsi poco mobilenei suoli in studio, anche se vanno tenute in debitaconsiderazione le concentrazioni nella frazioneestraibile.Come mostrato in Figura 4, non si denotano sostanzialidifferenze nel frazionamento chimico dell’antimonionei suoli distinti per area di provenienza. L’unicalieve diversità sta nel fatto che nei suoli prelevatinelle aree maggiormente trafficate diminuisce, di poco,l’aliquota media dell’antimonio legato alla frazioneriducibile (≈ 2.4% vs ≈ 1.7%), mentre aumenta quellaassociata alla frazione ossidabile (≈ 0.7% vs ≈ 1.2%).Contenuti nei lombrichiI dati analitici relativi ai campioni di lombrico prelevatinell’area di studio hanno evidenziato che le concentrazionidegli elementi analizzati delineano, nelcomplesso, un modello di distribuzione conforme aquello descritto per i contenuti totali nel suolo.Come illustrato in Figura 5, i contenuti di piombo edantimonio (elementi del Gruppo 1), aumentano neilombrichi con l’incremento del traffico veicolare. Infatti,i lombrichi prelevati nei siti extra-urbani hanno ipiù bassi tenori di questi 2 elementi (in media, Pb =0.47 mg/kg e Sb = 0.10 mg/kg). In linea con quantodetto, significativamente più elevata è la presenza dipiombo ed antimonio nelle aree trafficate, soprattuttoin quelle urbane, dove si raggiungono i picchi diconcentrazione (Pb = 3.03 mg/kg e Sb = 0.32mg/kg).Tuttavia va segnalato che i livelli di piombo nei lombrichidell’area di Siena sono nettamente inferiori aquelli trovati in esemplari della stessa specie in altricontesti urbani (130 mg/kg in media) [19].Per quanto riguarda gli elementi del Gruppo 2, in generalesi osserva un leggero incremento della loropresenza nei lombrichi raccolti nelle aree urbane eperi-urbane. A titolo di esempio, le concentrazioni dirame aumentano, in media, da 10.1 mg/kg nei siti extra-urbaninon trafficati a circa 16 mg/kg nei sitimaggiormente interessati dalla circolazione su strada(figura 5).Le concentrazioni degli elementi del Gruppo 3, neilombrichi raggruppati per area di provenienza, nonmostrano significative variazioni. Nel caso del cobal-Figura 5: Concentrazioni medie di Pb, Sb, Cu e Co nei lombrichi di Siena.110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!