13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adeguata segnalazione a mezzo palinature delle specieprotette e cartelli esplicativi direttamente nellezone interessate.Troppo spesso si vedono villeggianti e escursionisticalpestare e raccogliere questi fiori delicatissimi perpoi abbandonarli lungo i sentieri perché ormai avvizziti.Molte volte sono dovuto intervenire per fermarelo scempio e non sempre con dei buoni risultati. Indifferenzao addirittura fastidio era quello che ottenevo,senza contare brutte risposte.Spero che questa iniziativa sia utile a smuovere le acquee, nel futuro, l’ amore per il nostro ambiente e ilnostro paesaggio tocchi il cuore di tutti e ci spinga aproteggere e migliorare le nostre coste e le nostremontagne e colline.Materiali e metodiLe ricerche e le foto sono state effettuate durante unanno e mezzo su tutto il territorio con particolare riferimentoalle colline e alle montagne subito a ridossodella costa.Individuati gli habitat, si è proceduto alla ricerca e allaclassificazione delle specie presenti, cercando diindividuare tipi particolari oltre alle forme classiche.Ad ogni habitat normalmente corrispondono speciesimili salvo alcune peculiarità e si possono individuarealcuni ibridi ed alcuni albini (fiori decolorati).Abbiamo annotato minuziosamente data, località eambientazione di ogni specie in modo da potere successivamenteosservare le rifioriture ed eventualmentelo spostamento di areale e una maggiore o minorediffusione.Le fioriture spaziano da fine inverno (fine febbraio,inizi di marzo), proseguono in primavera ed estate finoad arrivare con specie particolari sino a fine ottobre(Spiranthes spiralis).La ricerca continuerà anche quest’anno e spero dipoterla concludere in tarda estate.ConclusioniSono state individuate circa 40 specie riferite a diversigeneri, Nella seguente tabella delle principali specierinvenute, si può osservare una grande diversificazionesia di generi che di specie che ricalcano perfettamentele differenze di ambienti della nostra costa.Questo ci dà la misura dell’importanza della protezionedell’ambiente nel quale queste nostre bellezzevivono e si sviluppano: un invito, quindi, ad adoperarsirivolto a tutte le organizzazioni od enti che hanno acuore la tutela del territorio. Una particolare attenzionea tutte quelle azioni che servano ad aumentarela sensibilità su queste tematiche ed a migliorare ladiffusione della cultura naturalistica e ambientaledel nostro paese.SpiranthesSpiranthes spiralisPlatantheraPlatanthera bifolcaPlatanthera chloranthaGymnadeniaGymnadenia conopseaDactylorhizaDactylorhiza fuchsiiDactylorhiza sambucinaOrchisOrchis paucifloraOrchis simiaOrchis tridentataAlcune orchidacee della costa toscanaOrchis purpureaOrchis morioOrchis coriophoraOrchis papilionaceaOrchis anthropophoraOrchis laxifloraAnacamptisAnacamptis pyramidalisSerapiasSerapias neglectaSerapias vomeraceaSerapias laxifloraSerapias linguaOphrisOphris ciliataOphris fuscaOphris apiferaOphris speculumOphris speculum garganicaOphris tirrenicaLimodorumLimodorum abortivumCephalantheraCephalanthera rubraCephalanthera longifoliaEpipactisEpipactis helleborineListeraListera ovata184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!